arconte (gr. ἄρχων)
Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo e malvagi. Il pieno sviluppo di questa concezione è nella setta gnostica degli arcontici, fondata da un eremita di nome Pietro e diffusa in
Nome dei magistrati più importanti in molte località dell’antica
Assunse questo titolo anche una dinastia greco-cimmeria che dominava (sec. 5° a.C.) in
A Napoli il titolo sopravvisse sotto la dominazione romana per indicare alcuni magistrati municipali.
Durante la dominazione bizantina in
Ebbero questo nome anche magistrati elettivi (sec. 17°-18°) nella Morea sotto la dominazione turca.