Areopago(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue.
Nome di una rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio, da cui prese il nome il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, furono ridotte nel 462-461 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue. In seguito ...
("Αρειος πάγος). - Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. Ma è certo che l'Areopago, nella sua origine, non fu un tribunale, bensì ...
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.) al solo giudizio intorno...
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’areopagita, ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...