• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arezzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. A. è costituita da due parti, una più antica in pendio, in gran parte ancora cinta dalle mura medicee, e una più moderna tra il vecchio centro e la ferrovia, oltrepassata a sua volta dalla più recente espansione urbana, che interessa comunque anche una direttrice N-O. Il capoluogo, tradizionale distretto dell’industria toscana, ha visto processi di specializzazione e riqualificazione manifatturiera e terziaria, soprattutto mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici cicli di lavorazione, in particolare nel ramo dell’oreficeria altamente specializzata. La vicinanza di grandi mercati (Bologna, Firenze e Roma) e il sistema di comunicazioni, imperniato sull’Autostrada del Sole e sulla ferrovia Roma-Firenze, hanno contribuito all’affermazione nel settore secondario, che non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni artigianali.

Storia

Parte della dodecapoli etrusca, A. fu avversaria di Roma nel 4° e 3° sec. a.C., poi sua alleata contro i Galli e nella lotta contro Annibale; divenne municipio al tempo della guerra sociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di mattoni e di ceramica ( vasi aretini, a vernice rossa). Nel Medioevo l’espansione del Comune fu fermata da Firenze (battaglia di Campaldino, 1289), alla quale dopo essere stata preda delle compagnie di ventura di fra’ Moriale, Giovanni Acuto e Alberico da Barbiano, fu infine venduta (dal capitano di ventura Enguerrand de Coucy) nel 1384.

Monumenti

Dell’età medievale rimangono la pieve di S. Maria (sec. 12°-13°; polittico di P. Lorenzetti, 1320); la cattedrale (iniziata nel 1277); la chiesa gotica di S. Francesco, con il celebre ciclo della Leggenda della Croce (1452-66) di Piero della Francesca; S. Domenico (1260-65; crocifisso di Cimabue). La città medievale, tuttavia, fu in buona parte cancellata dall’intervento mediceo: la piazza del Comune (od. piazza Grande) fu ridisegnata da G. Vasari con la realizzazione delle Logge, mentre emblema del potere militare dei Medici è la fortezza dei Sangallo (1538). Del sec. 16° sono le chiese della Ss. Annunziata e di S. Maria in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari per la sua stessa abitazione (1540-48).

Provincia di A. (3233 km2 con 339.172 ab. nel 2020).

È la provincia più orientale della Toscana, divisa fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della Val Tiberina e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia. La popolazione ha registrato un costante incremento, presentando tuttavia un andamento differenziato fra le varie subaree del territorio, in funzione di molteplici dinamiche di evoluzione funzionale. La crescita demografica ha interessato soprattutto i centri minori, sulla base di processi di integrazione di funzioni agricolo-residenziali, manifatturiere e turistiche di impronta recente e tuttavia in buona misura legate alle tradizioni socioculturali locali. Le vicende di ridistribuzione della popolazione si uniformano al riassetto dell’economia locale: alle tradizioni agricole dell’intero territorio provinciale si sono, infatti, sovrapposte e interconnesse attività turistiche e industriali, in particolare nel Casentino e nella Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni Valdarno, Montevarchi e Sansepolcro si confermano come i principali poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni hanno registrato forti incrementi), tessile-abbigliamento, alimentare e arredamento. Il movimento turistico si conferma in aumento (soprattutto per quel che riguarda l’agriturismo), grazie alla rivalorizzazione delle locali attrattive artistiche, paesaggistiche e culturali.

Vedi anche
Toscana Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Sansepolcro Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio. Sorse nell’alta valle del Tevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012) ... San Giovanni Valdarno Comune della prov. di Arezzo (21,4 km2 con 17.125 ab. nel 2008), situato nel Valdarno Superiore. Sorse come centro fortificato fiorentino nel 13° sec. e divenne poi sede di vicariato. L’attività economica è basata sul settore secondario: industrie metalmeccaniche, calzaturiere, dell’abbigliamento, della ... Val di Chiana Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • SAN GIOVANNI VALDARNO
  • ALBERICO DA BARBIANO
  • COMPAGNIE DI VENTURA
  • GUERRA SOCIALE
Altri risultati per Arezzo
  • Arezzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino nei confronti di questo territorio erano tre. In primo luogo la sua fertilità, giacché Firenze era il mercato ...
  • AREZZO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Arezzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti dettata probabilmente da un iroso patriottismo comunale, tenace a dispetto dell'esilio, è la notissima terzina ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (IV, p. 169; App. I, p. 144; App. II, 1, p. 242) Silvio PICCARDI Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della popolazione vi è stato un notevole ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (IV, p. 169; App. I, p. 144) Mario TORSIELLO Emilio LAVAGNINO Giuseppe CARACI Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e iniziatasi la fase ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (IV, p. 169) Roberto PALAMAROCCHI Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra di Piazza Guido Monaco, due spaziose strade moderne: Via Petrarca ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Mario SALMI Goffredo BENDINELLI Corrado LAZZERI * Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione geografica, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali