• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGO

di Marcel Piérart - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARGO

Marcel Piérart

(IV, p. 267)

La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, occupa una posizione centrale nella pianura e costituisce un punto di passaggio obbligato sulla grande via da Corinto a Tegea e a Sparta. A partire dal 2000 a.C., un villaggio − uno degli agglomerati greci più grandi dell'epoca − occupa la sommità e il fianco orientale della più piccola delle due colline. Dopo un'eclissi all'epoca dello splendore di Micene, A. rinasce nel periodo Tardo Elladico III B. Dopo il crollo del mondo miceneo, il sito sembra essere stato occupato da abitati dispersi, che si fondono verso l'800 a.C. Il centro della città si sposta allora verso S, ai piedi del fianco orientale della Larissa, chiamato Prôn.

L'istituzione della democrazia, verso il 460, coincide con la costruzione di un teatro a gradini dritti, trasformato in odeion in età adrianea. Verso il 425 un tempio di Afrodite è innalzato su un luogo di culto arcaico. Il teatro grande è costruito all'epoca del trasferimento ad A. dei giochi Nemei, verso il 300. All'incrocio delle strade principali dell'Argolide, la zona dell'Agor'a si organizza dalla fine del periodo arcaico intorno al santuario di Apollo Licio: verso il 475-450, costruzione di una sala ipostila (pritaneo o sala del consiglio); verso il 425, costruzione di un grande edificio fiancheggiato da portici: più volte rimaneggiato servirà soprattutto da ginnasio. La costruzione da parte di Adriano di un grande acquedotto consente di ornare la città di monumenti idraulici (ninfei; installazione di terme nel ginnasio dell'Agor'a e in un grande heroon con palestra eretto presso il teatro verso l'80 d.C.). Dopo il sacco degli Eruli nel 267 d.C. diversi rimaneggiamenti fatti col minimo di spesa segnano l'ultima fase di utilizzazione pubblica di questo settore: a partire dal 400, abitazioni private, di cui alcune riccamente decorate, s'installano sulle rovine dei monumenti pubblici. Più tardi il centro della città si sposta nuovamente a N, dove lo fisserà definitivamente il piano del conte Giovanni Antonio di Capodistria. Vedi tav. f.t.

Bibl.: Studi d'insieme: R.A. Tomlinson, Argos and the Argolid, Londra 1972; Th. Kelly, A history of Argos to 500 B.C., Minneapolis 1976; A. Foley, The Argolid 800-600 B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, ivi 1966; J. Deshayes, Argos: les fouilles de la Deiras, ivi 1966; R. Ginouvès, Le théâtron à gradins droits et l'odéon d'Argos, ivi 1972; G. Akerström-Hougen, The calendar and hunting mosaics of the Villa of the Falconer in Argos, Stoccolma 1974; P. Courbin, Tombes géométriques d'Argos, Parigi 1974. Raccolte: Etudes Argiennes, in Bull. Corr. Hell., Suppl. vi (1980); Polydipsion Argos, in Atti della tavola rotonda ''Argos de la fin des palais mycéniens i la constitution de l'Etat classique'' (Fribourg 7-9 mai 1987), in corso di stampa, Relazione annuale degli scavi, in Bull. Corr. Hell.

Vedi anche
Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a Micene avrebbe regnato la dinastia degli ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ...
Tag
  • LUOGO DI CULTO
  • APOLLO LICIO
  • CAPODISTRIA
  • MINNEAPOLIS
  • ACQUEDOTTO
Altri risultati per ARGO
  • Argo
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Grecia, nel Peloponneso nordorientale. Dopo l’invasione dorica A. superò gradatamente in potenza le città argoliche rivali di Tirinto e Micene, finché sotto il re Fidone, della dinastia dei Temenidi, dominò tutta la regione e parte del Peloponneso. Morto quel re, A. perse a poco a poco la ...
  • Argo
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica A. divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ...
  • ARGO Pelasgico o Tessalico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vincenzo Costanzi Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; Trachine, dove sorse nel 426 Eraclea, colonia spartana, giace a poca distanza ...
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o...
occhiuto
occhiuto agg. [der. di occhio]. – 1. Che ha molti occhi, detto soprattutto di Argo, il mostro della mitologia greca fornito, secondo le varie versioni della leggenda, di uno, oppure di quattro, o di cento occhi: Mercurio ... con ogni astuzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali