Aristàgora (gr. ᾿Αρισταγόρας, lat. Aristagŏras). - Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non avrebbero potuto resistere a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città della penisola greca. Sparta lo respinse e solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto che fu poi causa delle guerre persiane. Aggravatasi la situazione, A. abbandonò i rivoltosi e si ritirò a Mircino nella Tracia; qui morì nel 497 circa, combattendo appunto contro i Traci.
Tiranno di Mileto (m. 497 a.C.). Nel 499 incitò gli ioni a ribellarsi al re di Persia e cercò sostegno nelle città della penisola greca; ma solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto, decisione che fu poi causa delle guerre persiane. Aggravatasi la situazione, Aristagora abbandonò i rivoltosi ...
ARISTAGORA ('Αρισταγόρας, Aristagŏras) di Mileto. - Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima Artaferne, satrapo di Sardi, e poscia lo stesso ...