• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

ARISTARCO di Samo

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTARCO di Samo ('Αρίσταρχος ὁ Σάμιος, Aristarchus Samius)

Francesco Porro de Somenzi

Vissuto tra la fine de sec. IV a. C. e il 230 circa. Allievo di Stratone da Lampsaco, peripatetico: celebrato da Vitruvio per la sua profonda dottrina fisica, matematica, astronomica, musicale. È considerato come il primo assertore dell'ipotesi eliocentrica, sull'autorità di Archimede: ma lo Schiaparelli dimostra chiaramente che egli fu preceduto da altri, benché a lui spetti incontestabilmente il merito di avere enunciato il principio del movimento rivolutivo della Terra intorno al Sole, mentre il suo predecessore Eraclide, pur ammettendo che nel Sole era il centro dei moti planetarî, non aveva potuto decidersi a smuovere il nostro globo dal centro fisso dell'Universo. La fama di A. presso gli antichi tuttavia non è appoggiata specialmente alla sua mirabile divinazione, poco apprezzata nel mondo greco per ragioni che la critica moderna ha messo in chiaro, bensì ad altri titoli, tra i quali l'invenzione di un quadrante solare perfezionato, con superficie emisferica concava, anziché piana. Di lui si ricordano vari scritti su argomenti di fisica, ispirati dalle dottrine del suo maestro. L'opera sua principale, giunta sino a noi, è dedicata alle dimensioni e alle distanze del Sole e della Luna, ed è giudicata "uno dei più bei monumenti dell'antica geometria". Il metodo ivi esposto per determinare le dinanze dei due luminari, quantunque imperfetto, è il migliore di quanti furono applicati prima dei tempi di G.D. Cassini: Keplero nel 1618 ne invocava l'applicazione ad una misura telescopica: e Goffredo Wendelin trent'anni più tardi se ne serviva per una determinazione che, pur affetta da errore notevole, è la prima che si approssimi alla verità. Archimede attribuisce pure ad A. il valore del diametro angolare del Sole, fissato in 1/720 della circonferenza, con notevole approssimazione al vero.

Il trattato di Aristarco, noto agli Arabi che lo tradussero e lo commentarono, è pubblicato in traduzione latina da Giorgio Valla nel 1488: una seconda e più accurata versione nella medesima lingua è edita nel 1572 a Pesaro da Federico Commandino. Questa ha servito di base per collazionare i manoscritti adoperati dal Wallis per l'edizione principe del testo greco, Oxford 1688.

Bibl.: Th. Heath, Aristarchus of Samos, the ancient Copernicus, Oxford 1913.

Vedi anche
eliocentrismo Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. a.C.) e molto più chiaramente da Aristarco di Samo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Ipparco di Nicea Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie a Tolomeo, in cui riportò le coordinate celesti di oltre 1000 stelle, ordinate in sei classi di ... Eraclide Pontico (gr. ‛Ηρακλείδης ὁ Ποντικός, lat. Heraclides Pontĭcus). - Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. Molte di esse erano scritte in forma ...
Altri risultati per ARISTARCO di Samo
  • Aristarco di Samo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Aristarco di Samo (Samo ca 310 - 230 a.C.) astronomo e matematico greco. Fu probabilmente il primo a proporre una teoria eliocentrica, ben presto abbandonata dall’astronomia classica a favore del geocentrismo tolemaico. L’unica sua opera giunta a noi è Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna ...
  • Aristarco di Samo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico, fisico e astronomo (310 ca 250 a.C.). Delle sue opere ci è giunto soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili errori, sono tuttavia importanti perché rappresentano uno dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, ...
  • Aristarco di Samo
    Enciclopedia on line
    Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto a noi soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili errori, sono tuttavia importanti per essere il frutto dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, ...
  • Aristarco di Samo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    [STF] (circa 310 a.C 250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante intorno a esso con il suo asse inclinato sul piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non ...
Vocabolario
aristarco
aristarco (o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali