• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petrucci, Armando

di Luigi Maria Cesaretti Salvi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Petrucci, Armando

Luigi Maria Cesaretti Salvi

Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), dal 1972 professore di paleografia e diplomatica, ha insegnato all'università di Salerno (1972-74) e all'università "La Sapienza" di Roma (1974-91), e dal 1991 insegna paleografia latina alla Scuola normale superiore di Pisa. È stato redattore e poi collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Nel 1977 ha fondato la rivista Scrittura e civiltà, di cui è direttore responsabile.

Studioso di formazione marxista, autore d'importanti contributi di paleografia latina, P. ha via via esteso il proprio campo d'indagine, conducendo ricerche sulla diffusione e la funzione sociale della scrittura nelle diverse epoche, sull'insegnamento della scrittura e sui diversi livelli di alfabetizzazione che l'analisi delle forme grafiche permette di individuare, sulla cultura delle classi subalterne. Oltre che da edizioni di manoscritti (Il protocollo notarile di Coluccio Salutati (1372-1373), 1963; Il libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), 1965; F. Petrarca, Epistole autografe, 1968) e da numerosi studi (La scrittura di Francesco Petrarca, 1967; Coluccio Salutati, 1972; Scrittura e popolo nella Roma barocca 1585-1721, 1982; La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, 1984; Scriptores in urbibus: alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, in collab. con C. Romeo, 1992), la vastità delle sue competenze è testimoniata da alcune opere di ampio respiro saggistico come La scrittura: ideologia e rappresentazione (1986), Scrivere e no: politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d'oggi (1987) e Le scritture ultime: ideologia della morte e strategia dello scrivere nella tradizione occidentale (1995), sulle scritture 'esposte' di carattere funerario.

bibliografia

P. Supino Martini, La paleografia latina in Italia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica, 1887-1986, a cura di A. Petrucci, A. Pratesi, Roma 1988, in partic. pp. 64-76.

Vedi anche
paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Riegl, Alois Riegl ‹rìiġël›, Alois. - Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità per la forma artistica i problemi della metodologia storiografica nel campo ... Mabillon, Jean Mabillon ‹mabii̯õ´›, Jean. - Storico francese(Saint-Pierremont, Reims, 1632 - abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 1707). Monaco benedettino, è considerato tra i fondatori della diplomatica e della paleografia moderne, discipline di cui elaborò una prima significativa sistematizzazione nell'opera ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • LIBRO DI RICORDANZE
  • GIORGIO CENCETTI
  • ALFABETIZZAZIONE
  • ANALFABETISMO
Altri risultati per Petrucci, Armando
  • PETRUCCI, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Antonio Ciaralli Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, narratore e poeta, e Petronilla Ruggiero, nativa di Rodi Garganico. «Codicologia e bibliografia (cioè, secondo l’onnicomprensiva ...
  • Petrucci, Armando
    Enciclopedia on line
    Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano la storia della scrittura e del libro, la storia dell'alfabetismo, delle biblioteche e dell'erudizione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali