Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, autore di canzoni (Roma nun fa' la stupida stasera, composta per Rugantino) e commedie musicali (Rugantino, 1962; Ciao, Rudy, 1965; Aggiungi un posto a tavola, 1974; Se il tempo fosse un gambero, 1987; Vacanze romane, 2004; Evviva, 2005). Ha composto oltre trecento colonne sonore per film di V. De Sica, A. Lattuada, D. Risi, E. Scola e altri. Si è avvicinato anche alla musica classica componendo brani strumentali (Serenata per Giuditta, 1996; Sconcerto, 2002; Puppet, 2002; Epistola, 2003). Nel 2007 ha ricevuto il premio David di Donatello alla carriera.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre romane specializzate nell’accompagnare i film muti. Abbandonato il violino per il pianoforte, scoprì il jazz attraverso i dischi di ...
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, TROVAJOLI, Armando ha legato la sua attività soprattutto alla musica da film e, in particolare, alla commedia all'italiana. Colonne sonore assai diverse tra loro, ma accomunate da vena ...