Arme

Enciclopedia on line

(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone, famiglie, enti civili ed ecclesiastici. Il termine deriva dall’armatura che i cavalieri indossavano nel Medioevo e sulla quale effigiavano i loro stemmi, che troviamo dipinti sugli scudi e ricamati sulla sopravveste e sulla gualdrappa dei loro cavalli.

L’a. è costituita dallo scudo e dagli ornamenti esteriori. La superficie dello scudo, che può presentarsi intera o divisa in varie partizioni, è caricata dalle figure e dalle pezze; gli ornamenti esteriori si trovano invece sopra lo scudo, ai lati o sotto di esso, come per es. il timbro (➔) costituito da elmo, corona, cappello, triregno, cimiero ecc., il manto (➔ mantello; padiglione), il supporto (➔): sostegni, tenenti, i contrassegni di dignità civile e militare: chiavi, croci, bandiere, bastoni, trofei, decorazioni ecc., oppure ornamenti come la cordelliera e il laccio d’amore (➔ ornamento). Raramente tutti questi elementi si trovano riuniti in un’a. che, invece, perché possa essere definita tale, deve avere necessariamente lo scudo.

Le a. possono essere gentilizie (proprie delle famiglie), civiche (di città, comuni, corporazioni ecc.), ecclesiastiche (di ecclesiastici ed enti ecclesiastici). Gli araldisti le hanno classificate in numerose tipologie di cui sono esempi:

a. agalmoniche, che alludono al cognome della famiglia o della comunità;

a. di dignità, che contrassegnano la carica; a. di concessione o privilegio, concesse da autorità sovrane;

a. di padronanza, che indicano la soggezione a potenti famiglie o comunità;

a. di alleanza, con i quarti nobili familiari; a. di pretensione, che indicano il feudo sul quale si pretende qualche diritto;

a. di adozione, ereditate da un’altra famiglia; a. di sostituzione, assunte da una famiglia estinta. Michel Pastoureau nel suo Traité d’héraldique (1993) le ha raggruppate in quattro categorie fondamentali: a. parlanti o cantanti, che indicano il nome del possessore dell’a.;

a. allusive, che ricordano un fatto o un evento;

a. politiche (a. allusive particolari), che sottolineano il legame del possessore dell’a. con un gruppo (fazione politica, ordine religioso, corporazione ecc.);

a. simboliche, le cui figure si rivestono di significati simbolici.

CATEGORIE
TAG

Triregno

Medioevo

Cimiero