stéppe, arte delleProduzione artistica dei popoli nomadi (quali sciti, sarmati, culture dell'Altai) abitanti le regioni comprese tra il Danubio e la Manciuria e limitate a S dalle campagne cinesi. Relativamente uniforme lungo tutto il suo arco cronologico (prima metà del 2° millennio a.C. - ca. 1000 d.C.), l'a. delle s. privilegia la stilizzazione lineare e i motivi naturalistici: le raffigurazioni di animali della fauna locale, quali cervi, cavalli, alci ecc., o di esseri soprannaturali quali il grifone, nei più vari materiali, spesso in oro, sono legate anche ad aspetti cultuali. Quanto conosciamo dell'a. delle s. proviene unicamente dai corredi funerari ritrovati in tumuli, detti kurgan. Tramite gli unni e i goti l'a. delle s. si diffuse in Europa, specie nella produzione vichinga.
stéppa steppa f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo...
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado di costituire un enorme network...