• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naïf, arte

Enciclopedia on line
  • Condividi

naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche dal dilettantismo e dalla pittura dei bambini e dei malati di mente. Professata da autodidatti per lo più di modesta estrazione sociale, quest’arte tende a rappresentare gli aspetti comuni della vita quotidiana in una visione poetica e magica della realtà. L’arte n. ha assunto una dimensione storica particolare soltanto dall’inizio del Novecento per l’interesse che ha suscitato in artisti, scrittori e collezionisti.

L’inizio della storia della pittura naïf si apre con l’esposizione, al Salon des Indépendants del 1886, delle opere di H. Rousseau il Doganiere, che occupa certamente un posto notevole per la portata della sua arte. Nota è la sua amicizia con A. Jarry, G. Apollinaire, P. Picasso, i Delaunay; l’arte di Rousseau produsse un’impressione profonda in questi artisti, anche se la sua scoperta era in un certo senso posta sullo stesso piano e suscitava lo stesso fascino delle arti delle popolazioni primitive (non a caso i pittori naïf vengono anche chiamati neo-primitivi o primitivi del 20° sec.).

L’arte n. si è sviluppata in vari paesi. Il critico e collezionista W. Uhde nel 1912 scopriva un’altra pittrice naïf di grande valore, Séraphine de Senlis; subito dopo la Prima guerra mondiale era messa in luce l’opera degli artisti francesi L. Vivin (1861-1936), C. Bombois, A. Bauchant. Nel 1927 a Parigi G. Courteline esponeva, suscitando grande interesse, la sua collezione di pittori naïf; nuove esposizioni in Europa, la donazione della raccolta Uhde, nel 1948, al Musée d’art moderne di Parigi e l’istituzione (dal 1966) di una triennale d’arte n. a Bratislava hanno portato molta fama al mondo dei naïf. Notevole è la scuola iugoslava: sostenuta da K. Hegedušić, annovera, tra gli altri, il croato I. Generalić, M. Virius (1889-1943), E. Feješ (1904-1969), I. Rabuzin (1921-2008) e I. Lacković (1932-2004), che prediligono tematiche sociali del mondo contadino e ricorrono a tecniche tradizionali, come la pittura su vetro. Notevole importanza hanno anche gli statunitensi M. Hirschfield (1872-1946), di origine russo-polacca, e A.M. Robertson Moses (1860-1961), conosciuta come Grandma Moses, lo svizzero A. Dietrich (1877-1957), gli italiani O. Metelli e A. Ligabue (il più celebre), l’olandese S. Meijer (1877-1965), l’haitiano H. Hyppolite (1894-1948). Ancora va ricordata la scultura, dalle realizzazioni complesse e monumentali, come il Palais idéal che il postino francese J.-F. Cheval costruì in più di trent’anni a Hauterives, o le attualissime composizioni del minatore tedesco E. Boedeker (1906-1971).

L’inserimento nel mercato d’arte ha fortemente influito sull’arte n. nei tempi più recenti, insinuando il dubbio sulla genuinità di talune sue espressioni, peraltro condizionate anche dalla comunicazione visiva dei mass media. Il candore dell’arte n. la presenta come testimone del decadimento delle credenze popolari più antiche e radicate, e dell’incomprensione del mondo industriale. Notevole è l’influsso che la dissociazione dalla realtà contemporanea degli artisti naïf, o la loro capacità d’intuirne i valori simbolici e trascendenti, ha avuto sull’arte colta.

Vedi anche
Ivan Generalić Generalić ‹ġenéralič'›, Ivan. - Pittore naïf croato (Hlebine, Croazia, 1914 - Koprivnica 1992), aderì al gruppo Zemlja ("La terra") fondato nel 1929 da K. Hegedušić a Hlebine. Si affermò soprattutto alla biennale di San Paolo del Brasile nel 1955. Antonio Ligabùe Ligabùe, Antonio. - Pittore italiano (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965). Autodidatta, il più noto dei naïf italiani, intorno al 1930, incoraggiato dallo scultore M. Mazzacurati, si dedicò a raffigurare soprattutto animali feroci con colori violenti, segno anche della sua fragilità psichica, che lo portò ... primitivismo Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di non corrotto si riteneva di trovare nell'arte italiana precedente al Rinascimento. Questa concezione ... Frida Kahlo Kahlo ‹kàlo›, Frida. - Pittrice messicana (Coyoacán 1907 - ivi 1954). A partire dal 1925, in seguito a un grave incidente automobilistico che la costrinse a lunghi periodi di immobilità, si dedicò da autodidatta alla pittura. Nel 1929 sposò D. Rivera con il quale ebbe un rapporto intenso e tormentato, ...
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
  • PITTURA in Arti visive
  • SCULTURA in Arti visive
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ROUSSEAU IL DOGANIERE
  • AVANGUARDIA
  • MASS MEDIA
  • BRATISLAVA
Altri risultati per naïf, arte
  • Naif, Pittura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pittura Naif Flaminia Giorgi Rossi Spontanea espressione di pittori autodidatti Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti o popolari: pittori che dipingono per sé stessi, per il loro bisogno di esprimersi. Elementi ...
  • NAÏF
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, come per es. quella delle pitture d'insegne, di ex-voto ...
Vocabolario
naïf
naif naïf ‹naìf› agg. e s. m. e f., fr. [lat. natīvus «nativo»] (pl. naïfs; f. naïve, pl. naïves; ma in ital. è per lo più usato come invar., e scritto spesso senza dieresi). – Ingenuo, schietto, primitivo, usato soprattutto nell’espressione...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali