ArtùFigura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). A. avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende della cd. Tavola Rotonda.
Artù
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° secolo c'è un Artù nella storia dei Britanni, ma il suo mito non sarebbe mai nato né si sarebbe perpetuato se nel 12° ...
ARTÙ
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo degli ideali cavallereschi. Secondo le antiche tradizioni dell'epopea bretone, riprese poi in ambito storico, ARTU ...
Artù. - Re leggendario, da cui prende nome il ciclo bretone o, appunto, arturiano, della letteratura romanzesca dedicata alle avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda. È nominato in If XXXII 62, allorché D. ricorda Mordret, nipote o, secondo altri, figlio di Artu, a cui fu rotto il petto e l'ombra ...
ARTURO o Artù, re di Bretagna. - La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, autore della Historia Brittonum che sembra sia vissuto nel sec. VIII. ...
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo arturiano o ciclo bretone (v. bretone).
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste bretone; la lingua bretone (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico; ciclo...