• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIETTI, Arturo

di Alessandra Tiddia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
  • Condividi

RIETTI, Arturo

Alessandra Tiddia

RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia triestina anch’essa di origine ebraica.

Si trasferì giovanissimo, tra il 1882 e il 1884, in Toscana, a San Giovanni Valdarno, dal fratello Riccardo, proprietario di una fabbrica al Galluzzo.

Durante questo periodo si esercitò a ritrarre i contadini della zona, gli operai e gli abitanti dei borghi che visitava durante le sue gite in Valdarno. Gli esiti di questa prima attività pittorica gli consentirono di ottenere un attestato di pittore dal Regio Istituto di belle arti di Firenze, documento necessario per l’iscrizione all’Accademia di Monaco di Baviera, nel 1884.

Qui seguì le lezioni di Franz von Defregger e Nikolaus Gysis, mentre Hugo von Habermann lo introdusse alla tecnica del pastello misto a tempera, che sarebbe diventata caratteristica della sua produzione.

Nel 1887, conclusa l’esperienza accademica, Rietti si trasferì a Milano, dove espose alla Permanente di belle arti e conobbe Emilio Gola e Paul Troubetzkoy. Contemporaneamente iniziò a esporre anche a Trieste.

Verso gli anni Novanta si registrano le sue prime presenze a rassegne di carattere internazionale: nel 1889 partecipò all’Esposizione universale di Parigi, e nel 1891 alla XI Esposizione internazionale del Glaspalast a Monaco, dove ricevette una medaglia d’oro. Tali partecipazioni proseguirono per tutto il decennio e successivamente, estendendosi nel 1897 alla II Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, alla Secessione di Vienna e a un’importante mostra monografica organizzata alla galleria Miethke di Vienna nel 1903.

In quest’occasione il famoso critico d’arte della Secessione viennese, Ludwig Hevesi, evidenziò una delle principali peculiarità della pittura di Rietti, ovvero quello stile compositivo che gli «ricordava molto la plastica del russo-milanese Troubetzkoy», poiché usava «toni polverizzati che sembrano dello sporco ed invece danno effetti di luce e di nitore. Egli vi mescola minime dosi di scoppiettante veleno, fuggevoli lampi di azzurro, di rosso, di giallo, e di verde; questi vi lampeggiano e brillano energeticamente tra i veli delle tinte neutre» (in Illustriertes Wiener Extrablatt, 5 aprile 1903).

Rietti, nei suoi vari soggiorni a Vienna, Parigi, Milano, Roma, Trieste, coltivò l’amicizia e la stima di artisti affermati come Habermann, Troubetzkoy, Auguste Rodin, ma anche Arturo Toscanini, Giacomo Puccini e Gabriele D’Annunzio, la famiglia Casati e i Bugatti, che lo ospitarono a Hendaye, nei Pirenei atlantici, a metà degli anni Venti.

Fu grande amico di Italo Svevo, cui lo avvicinavano sia le comuni origini ebraiche sia la conoscenza delle lingue straniere (Rietti parlava, come Svevo, tedesco, francese e inglese), ma anche l’assenza di una solida figura paterna di riferimento, la convinta fede irredentista, l’intolleranza verso i fenomeni di avanguardia artistica e il parallelo rifiuto della critica (B. Sturmar, “Non ho potuto disobbedire alla mia coscienza”. L’amicizia tra Arturo Rietti e Italo Svevo, in Arturo Rietti e il suo tempo, 2015, pp. 202-213). Sono noti vari suoi ritratti di Letizia, la sposa di Svevo.

La sua attività di pittore fu orientata soprattutto verso la ritrattistica: Rietti appartiene, infatti, a quella «civiltà del ritratto», come l’ha definita Giulio Montenero (Nella città del realismo borghese il fiore della desolazione fantastica, in Quassù Trieste, a cura di L. Mazzi, 1968, p. 147), che a Trieste comprese, fra Ottocento e Novecento, Giuseppe Tominz, Tito Agujari, Eugenio Scomparini, Umberto Veruda, Arturo Fittke, Gino Parin, Carlo Wostry, Adolfo Levier, Vittorio Güttner, Isidoro Grünhut, ma anche Glauco Cambon, Argio Orell, Cesare Sofianopulo: per molti di essi il comune denominatore fu di avere eletto il ritratto come genere principale dell’attività artistica e di aver scelto Monaco come meta formativa.

Per Rietti la finalità di questa scelta è più volte dichiarata: è la necessità imperante, l’esigenza di indagare gli stati più nascosti dell’animo umano, di «rivelare una verità segreta, profonda dell’anima del soggetto» (Pensieri sull’arte di Arturo Rietti, in L’Arte, LVII (1958), 23, p. 47).

Un’esigenza di verità, dunque, piega l’iniziale naturalismo ottocentesco verso una pittura che comprenda un’analisi introspettiva con forti implicazioni psicologiche, già tutta novecentesca, una sorta di realismo rivolto all’animo umano, che Rietti ebbe modo di maturare proprio in una delle città più dedite alla psicoanalisi e all’introspezione, patria di Svevo e di Umberto Saba, ovvero Trieste.

Dal punto di vista stilistico egli raggiunge questo obiettivo affidandosi a un segno rapido, sicuro, contraddistinto da un’eleganza sinuosa, qualità che ritroviamo sia nella produzione degli oli sia in quella del pastello. Egli tratta l’immagine con un segno guizzante che conduce la percezione sin quasi al limite del dissolvimento, trasformando l’effigie in materia cromatica, memore delle esperienze degli amici scapigliati, ma anche di Antonio Mancini, Giovanni Boldini, Medardo Rosso e Troubetzkoy.

Le sue fonti visive affondano negli esiti ultimi della Scapigliatura lombarda, nella ritrattistica di Ambrogio Alciati e Gola, piuttosto che in quella di Daniele Ranzoni o Tranquillo Cremona (Lorber, 2008, p. 37). «La maniera rapida di cogliere il soggetto nella sua verosimiglianza espressiva era stato un obiettivo perseguito da Rietti fin dai suoi bozzetti monacensi» (p. 30), e attuato con coerenza fino agli ultimi ritratti, anche se la pratica operativa poteva apparire talvolta eccessivamente rapida e trascurata nella definizione.

La promulgazione delle leggi razziali nel 1938 e il clima sempre più antisemita in Italia inasprirono il suo carattere forte e autonomo, tanto da fargli annotare nel suo diario: «Sempre più solo, sempre più solo di mano in mano che mi vado accorgendo dell’immensa stupidità degli uomini e della loro viltà» (Taccuino di appunti datato 1939, Archivio Eredi Rietti, cit. in Lorber, 2008, p. 51).

Nel 1940, alla morte della moglie Irene Riva, che aveva sposato nel 1895, si trasferì da Trieste a Milano, dove poté contare sull’amicizia e sulla protezione delle famiglie Casati e Gallarati Scotti.

Gravemente indebolito dalla malattia, morì il 6 febbraio 1943, mentre era ospite nella villa dei Gallarati Scotti a Fontaniva, vicino a Padova. A pochi giorni di distanza, tra il 14 e il 15 dello stesso mese, i bombardamenti su Milano avrebbero distrutto il suo studio e la sua casa, causando la perdita di quadri e importanti carteggi.

Fonti e Bibl.: A. R. – Franz von Stuck – Meunier u. and. – Original-Radirungen u. Litographien moderner Meister. Alt-Japanisce Drucke (Katalog Kollektiv-Ausstellung Galerie Miethke), Wien 1903; R. Giolli, A. R., in Mostra individuale dei pittori Antonio Mancini, A. R., (catal., galleria Pesaro), Milano 1925, pp. 21-46; S. Benco, Ricordo del pittore A. R., in La Fiera letteraria, 27 giugno 1946; G. Guida, A. R., Roma 1946; A. Alisi, A. R. ( 1863-1943 ) , in La Porta orientale, XX (1950), 1-2, pp. 43-50; M.G. Rutteri, A. R. nella pittura triestina, in Pagine istriane, 1957, nn. 30-31, pp. 35-38; A. Viezzoli, A. R., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Trieste, 1958; G. Esopi, Il pittore A. R., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Trieste, 1969-70; R. Da Nova, R. in Arte nel Friuli Venezia Giulia 1900-1950, a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto (catal.), Pordenone 1981, pp. 18 s.; R. Da Nova, Rietti(s) Arturo, in Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, IX, Wien 1988, p. 432; C. Pasqua, A. R., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 993; A. Tiddia, Poetiche in chiaroscuro (catal.), Trieste 1991; G. Sgubbi, A. R., in La pittura in Italia. Il Novecento 1900-1945, II, Milano 1992, pp. 1044 s.; C. Pasqua, A. R., in La Pinacoteca del Lloyd. Dipinti dal ’300 al ’900 (catal.), Trieste 1994, pp. 82 s.; M. Favetta, A. R.: ritratti e lettere dalla raccolta Gustavo Botta della Fondazione Cini, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 2006, n. 25, pp. 71-86; M. Lorber, A. R., Trieste 2008; A. Tiddia, Una piuma turchese, R. e il ritratto di Livia Veneziani Svevo, in Aldébaran. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona 2012, pp. 211-213; A. R. e il suo tempo, Convegno di studi a centocinquant’anni dalla nascita, a cura di L. Caburlotto - E. Lucchese, Trieste 2015.

Vedi anche
Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... Funi, Achille Pittore italiano (Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972). Direttore dell'Accademia di Brera fino al 1960. Dopo aver aderito al Futurismo, nel 1922 fu tra i fondatori del gruppo Novecento e tra i più coerenti sostenitori del ritorno alla pittura classica (Venere innamorata, 1928, Milano, Galleria d'arte ... Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, ... Boccióni, Umberto Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura subì fortemente ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • SAN GIOVANNI VALDARNO
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • AVANGUARDIA ARTISTICA
  • ANALISI INTROSPETTIVA
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali