• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPRE, Konstantin, barone d'

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPRE (o Asper), Konstantin, barone d'

Alberto Baldini

Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro Napoleone), dopo aver partecipato alle spedizioni austriache in Italia del 1815, 1820 e 1830, fu nominato maresciallo e comandante del corpo d'armata di Padova (1846), e prese parte con l'esercito del Radetzky alla campagna del 1848-49 in Piemonte.

Nella giornata di Novara il corpo d'armata del d'Aspre (divisioni arciduca Alberto e Schaffgotsch), procedente lungo la strada da Mortara a Novara, si trovò alquanto avanzato rispetto agli altri corpi austriaci, di fronte alla forte posizione della Bicocca (v. novara), centro della linea difensiva piemontese. Arditamente, senza attendere ordini, né collegamenti laterali, il d'Aspre lanciò tutte le sue truppe sulla linea di battaglia, attirando su di sé l'azione di quasi tutto l'esercito piemontese. Quando più tardi giunsero in linea gli altri corpi austriaci, questi poterono agire come massa di manovra, mentre i Piemontesi non avevano più truppe fresche disponibili.

La sua condotta a Novara suol citarsi come opportuna manifestazione d'iniziativa e di spirito offensivo, in contrapposto con l'azione di difesa poco attiva che credette di assumere il generalissimo delle forze piemontesi, Chrzanowsky (v.). Ma non è dubbio che su questi giudizî favorevoli alla condotta imprudente del d'Aspre abbia influito il felice risultato della sua azione. Ove egli avesse subito uno scacco, se ne sarebbe data la colpa alla sua azione slegata e alla perdita di contatto coi corpi laterali.

Dopo la campagna in Piemonte, fu nominato comandante generale in Padova, dove morì il 24 maggio 1850.

Vedi anche
Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto ... Chrzanowski, Wojciech (Alberto). - Generale polacco (Cracovia 1788 - Parigi 1861). Frequentò la scuola militare di Varsavia e combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Durante la rivoluzione (1830-31) per l'indipendenza polacca si distinse nell'esercito degli insorti, ma dovette piegare ... Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione ... Ramorino, Gerolamo Generale (Genova 1792 - Torino 1849). Partecipò giovanissimo alle campagne napoleoniche d'Austria (1809) e di Russia (1812); durante i Cento giorni fu ufficiale d'ordinanza di Napoleone. Tornato in Piemonte, partecipò ai moti del 1821 e durante la repressione riparò prima in Francia poi in Polonia, dove ...
Altri risultati per ASPRE, Konstantin, barone d'
  • Aspre, Konstantin barone d'
    Enciclopedia on line
    Feldmaresciallo austriaco, d'origine belga (Bruxelles 1789 - Padova 1850). Combatté in Italia durante la campagna del 1812-15, nel 1820 in occasione dell'insurrezione napoletana, nel 1830 nelle Romagne. Feldmaresciallo nel 1840. Con la sua tattica offensiva ebbe parte decisiva nella vittoria austriaca ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali