• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assalire

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assalire

Luigi Peirone

Il verbo è usato in senso proprio (ma inquadrato in un'ampia allegoria) soltanto nel Fiore: La Baronia sì fece parlamento / per devisar ... la qual porta prima assaliranno (LXXXIII 3); La lupa intendo che, per non

fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va, per una, un cento e più assalire (CLXVII 4); Venusso, che d'assalire era presta (CCXX 1).

In senso figurato, più che il momento dell'assalto, indica la violenta presa di possesso da parte di un sentimento o di una sensazione: né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale (If II 93); la cagione / per che l'ha [Firenze] tanta discordia assalita (VI 63); stan di sotto / li frodolenti, e più dolor li assale (XI 27); pur come sonno o febbre l'assalisse (XXV 90); perch'assaliti son da maggior cura (Pg II 129); Amore spesse volte di subito m'assalia (Vn XVI 3); Amor m'assale subitanamente (XVI 8 5); le lagrime m'aveano assalito (XXII 4); e li sospiri m'assalivano grandissimi e angosciosi (XXXVII 3); [Amore] assalir lo ven (Rime dubbie X 14); Paura d'altra parte sì l'assale (Fiore XXV 6). Figurato anche in Fiore XCVIII 3 la Santa Chiesa... è mal balita, / po' che la sua città è assalita / per questi apostoli.

In Fiore LIX 8 come ch'ella [femina] ti assalga di venuta, " al primo impeto ", indica invece il tentativo di amorosa conquista.

Vocabolario
assalire
assalire v. tr. [lat. mediev. assalire, lat. class. adsilire, comp. di ad- e salire «saltare»] (io assalgo, tu assali, ecc., meno com. io assalisco, tu assalisci, ecc.; pass. rem. assalìi o assalsi, assalisti, ecc.). – Attaccare con violenza...
assaliménto
assalimento assaliménto s. m. [der. di assalire], ant. – Assalto, impeto: l’a. di Carlo e d’Orlando (Andrea da Barberino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali