Assia (ted. Hessen) Stato federato della
Ha
Langraviati e principati di A. Possesso della stirpe dei Corradini dal tempo dei Carolingi, passata nel 12° sec. alla casa dei Gisoni, nel 1189 l’A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia. Estintosi nel 1247 con Enrico Raspe IV il ramo maschile dei langravi di Turingia, dopo lunghe lotte di successione l’A. divenne indipendente sotto Enrico il Fanciullo, che l’accrebbe della contea di Giessen (1265) pur rinunciando a ogni pretesa sulla Turingia (1267) e nel 1292 divenne principe dell’Impero. Nel 1373 il langraviato fu eretto in principato indivisibile, ma già per un breve tempo nel 14° sec. e ancora nel 1466 si ebbe la divisione fra A. inferiore, con capitale Kassel, e A. alta, con capitale
Il langraviato di A.-Kassel fu governato, dopo Guglielmo IV il Saggio, da
Benché luterani, i langravi di A.-Darmstadt nei sec. 17° e 18° si appoggiarono all’Austria e, danneggiati nei loro possessi alsaziani dai decreti antifeudali della Rivoluzione francese, parteciparono alle coalizioni antifrancesi: Ludovico X (1790-1830) perdette territori in
Il castello e il territorio di Homburg, passati definitivamente all’A. nel 1505, se ne staccarono nel 1622 con Federico I, figlio di Giorgio il Pio e fondatore del ramo degli A.-Homburg, la cui sovranità fu riconosciuta da quello di A.-Darmstadt solo nel 1768. Il territorio, assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I, fu restituito dal congresso di