• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Associazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione è riconosciuta e tutelata dall’art. 18 della Costituzione, che sancisce il diritto di associarsi liberamente senza autorizzazioni per fini non vietati ai singoli dalla legge penale (sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare). L’associazione agisce attraverso i suoi organi: l’assemblea degli associati, in cui si forma la volontà dell’ente, e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione di tale volontà e rispondono di fronte all’assemblea.

Le associazioni possono essere di due tipi: riconosciute (artt. 14-35 c.c.) e non riconosciute (artt. 36-38 c.c.).

Associazioni riconosciute. - Le associazioni riconosciute si caratterizzano in quanto hanno la personalità giuridica (v. Persona fisica e persona giuridica).

L’atto costitutivo delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v. Atto pubblico) e deve contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e i diritti, gli obblighi e le condizioni dell’ammissione degli associati. La qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. L’associato può sempre recedere dall’associazione, se non ha assunto l’obbligo di farne parte per un tempo determinato; in tal caso non ha diritto al rimborso delle quote versate. L’esclusione dell’associato dall’associazione non può essere deliberata dall’assemblea che per gravi motivi, e l’associato può ricorrere all’autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione. L’associazione si estingue, oltre che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile, ovvero quando tutti gli associati sono venuti a mancare.

Associazioni non riconosciute. - Le associazioni non riconosciute sono invece prive di personalità giuridica: delle obbligazioni assunte rispondono anche personalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione, per cui si dice che l’associazione non riconosciuta ha un’autonomia patrimoniale imperfetta.

Il loro ordinamento e la loro amministrazione sono regolate dagli accordi degli associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi (le associazioni non riconosciute possono essere proprietarie anche di beni immobili: art. 2659 c.c.).

Associazioni non riconosciute sono i partiti politici e i sindacati.

Voci correlate

Fondazione. Diritto civile

Libertà di associazione

Partito politico

Persona fisica e persona giuridica 

Approfondimenti di attualità

Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di E. Graziuso

Vedi anche
statuto diritto statuto del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere attuati e rispettati da tutti i soggetti titolari di autonomia normativa tributaria e da ... Persona fisica e persona giuridica Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA
  • AUTONOMIA PATRIMONIALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • PERSONA GIURIDICA
  • PARTITO POLITICO
Altri risultati per Associazione
  • associazionismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Varie sono le forme tecniche con le quali si realizza l’associazionismo. Il ...
  • associazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare ...
  • Associazionismo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Callisto Cosulich Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa ...
  • Associazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto come parte dell'analisi delle comunità e, dal XIX secolo, dei gruppi (o raggruppamenti) sociali ...
  • ASSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (V, p. 47) Domenico SIMONCELLI Massimo Severo GIANNINI Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. ...
  • ASSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal lat. associo, da ad e socius "compagno") Umberto FRACASSINI Feruccio BOLCHINI Giancarlo FRE' Camillo Viterbo Aristide MANASSERo Giulio Cesare FERRARI Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associativo
associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali