Associazionismo

Enciclopedia on line

Economia

In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita.

Nel pensiero economico, il termine a. indica le variegate utopie socialiste del 19° sec., che miravano a realizzare la riforma della società attraverso la costituzione di libere associazioni o comunità armoniose, rette dallo spirito di cooperazione in opposizione al principio di concorrenza. Tra i principali socialisti detti associazionisti, vanno ricordati R. Owen, Ch. Fourier e L. Blanc. Si richiamano all’a. i movimenti politici che mirano a sviluppare l’ azionariato operaio (➔ azione).

Filosofia

Dottrina gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in particolare quelli conoscitivi, mediante il principio dell’associazione delle idee (➔). Legato alla gnoseologia di Locke e al principio della derivazione delle idee dalle sensazioni, l’a. fu sistematizzato nelle Observations on Man (1749) di D. Hartley e variamente interpretato dagli empiristi inglesi del 18° sec. (Hume, Berkeley). Riproposto nell’Ottocento da J. Mill e J.S. Mill, l’a. esercitò larga influenza sulle dottrine filosofiche e psicologiche vicine al positivismo (Bain, Spencer). Gli associazionisti, riconducendo ogni contenuto della conoscenza al processo di associazione, si proposero di mostrare la genesi empirica non solo dei principi logici e gnoseologici, ma anche di criteri valutativi etici ed estetici.

CATEGORIE
TAG

Economia aziendale

Positivismo

Gnoseologia

Socialisti

Empiristi