• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assoluto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

assoluto


assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi puri, senza aggiunta di acqua o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ciclici dei piani nello spazio. ◆ [ALG] Invariante a.: di una forma algebrica, è una funzione razionale dei coefficienti della forma che si riproduca inalterata quando si operi una sostituzione lineare sulle variabili. ◆ [ANM] Massimo (rispettiv. minimo) a.: di una funzione in un sottoinsieme del suo campo di definizione, è un valore della funzione tale che ogni altro valore assunto dalla funzione in quel sottoinsieme è minore (rispettiv. maggiore) o al più uguale a esso. ◆ [MTR] Misura a.: la misura di una grandezza che sia ottenuta attraverso le misure di altre grandezze di cui essa sia una funzione. ◆ [MCC] Moto a.: ogni moto rispetto a un riferimento che sia (almeno convenz.) un riferimento assoluto. ◆ [MCC] Riferimento a.: lo stesso che sistema di riferimento a. (v. oltre). ◆ [MTR] Sistema a. di unità di misura: quello che è basato su grandezze e unità fondamentali non derivate, come sono i sistemi CGS e SI: v. unità di misura. ◆ [MCC] Sistema a. di riferimento, o riferimento a.: nella meccanica newtoniana, sistema di riferimento rispetto a cui le equazioni della dinamica non contengono le forze apparenti. I riferimenti a. sono determinati a meno di arbitrarie traslazioni con velocità uniforme (trasformazioni di Galilei). L'individuazione del riferimento a. nell'astronomia e nella geofisica richiede in pratica la determinazione della rotazione a. del sistema di riferimento, per es. quello solidale con la Terra. Tale determinazione può essere fatta in due maniere: dinamicamente, con il confronto tra le traiettorie di corpi nel Sistema Solare osservate dalla Terra e le predizioni teoriche, che permette di determinare la velocità angolare di questa; cinematicamente, misurando nel sistema di riferimento assunto la velocità di rotazione delle stelle e galassie lontane. ◆ [FAF] Spazio a., tempo a.: v. spazio e tempo: V 438 f. ◆ [OTT] Strumento ottico a.: strumento ideale che risulti stigmatico e ortoscopico per qualsiasi apertura: v. ottica geometrica: IV 385 e. ◆ [TRM] Temperatura a.: la temperatura indicata dal termometro a gas perfetto, coincidente numericamente con la temperatura termodinamica a. (v. temperatura: VI 102 e). ◆ [ALG] Valore a.: di un numero relativo a, diverso da zero, è il numero stesso se è positivo, altrimenti il suo opposto; è indicato con il simb. |a|; per es., |13.5|=13.5, |-3.5|=3.5. ◆ [TRM] Zero a.: l'estremo inferiore della scala della temperatura termodinamica, pari a -273.15 °C: v. zero assoluto.

Vedi anche
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... Johann Gottlieb Fichte Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per Fichte, Johann Gottlieb, è l'io, che pone sé stesso e allo ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per assoluto
  • assoluto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui. Oltre a questo significato, a. ha l’altro (del resto connesso con il primo) ...
  • assoluto
    Enciclopedia on line
    Filosofia Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui. Connesso a questo significato è l’altro di ‘compiuto in sé e per sé’, ‘perfetto’. Questo secondo valore prevale e caratterizza ...
  • ASSOLUTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (da absolvo "sciolgo, libero", absolutus omni re, "sciolto da ogni cosa, quindi incondizionato, in sé e per sé stante, compiuto in sé, immutabile, perfetto"; fr. absolu; sp. absoluto; ted. Absolut; ingl. absolute) Le. G. F. En. L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ...
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
assoluto¹
assoluto1 assoluto1. – Part. pass. ant. di assolvere (v. assolvere e cfr. assoluto2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali