Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del
L’insediamento, in origine (metà del 3° millennio a.C.) ubicato sull’antistante isola di Elefantina, con il passare del tempo si estese al sito dove sorge la città moderna. Posta alla confluenza delle rotte commerciali con le ricche terre dell’Africa subsahariana e lungo la via di pellegrinaggio alla Mecca, A. beneficiò della sua posizione, divenendo uno dei principali centri dell’Egitto meridionale. Della città antica, che si sviluppò soprattutto in età tolemaica e imperiale romana, con il nome di Siene, divenendo sede di importanti corpi militari, restano un tempio dedicato alla dea Isis, dell’epoca di Tolomeo III o IV, e pochi resti di un secondo tempio costruito forse da Domiziano. A sud-est della città moderna si estende una necropoli islamica seconda solo alla grande città dei morti del Cairo per dimensioni e consistenza monumentale. La cronologia proposta si inquadra per lo più tra 9° e 12° secolo. Oltre alle semplici tombe a camera attribuite a età tulunide (868-905 d.C.), vi sono veri mausolei con copertura a cupola in mattoni crudi, che, sulla base di riscontri tipologici, sono stati accostati ad analoghe strutture del Cairo di epoca fatimide (10°-12° sec.).