ASTRINGENTI

Enciclopedia Italiana (1930)

ASTRINGENTI (fr. astringents; sp. astringentes; ted. Astringenzien; ingl. astringents)

Alberico Benedicenti

In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire i processi infiammatorî locali.

Gli astringenti sono in generale dotati di un'azione precipitante sulle proteine, così che si originano combinazioni colloidali più o meno stabili e insolubili in mezzi neutri o debolmente acidi. Una parte dell'azione prodotta da questi farmaci è dovuta certamente alla precipitazione della sostanza che cementa l'endotelio dei capillari; fatto, questo, che si può render visibile trattando i tessuti con nitrato d'argento. In tal modo viene a formarsi un involucro che riveste la parete dei capillari e ne diminuisce la permeabilità.

L'intensità d'azione dei diversi astringenti fu stabilita con varî metodi, e fra gli altri col metodo di Dreser, determinando la diminuzione di estensibilità del polmone di rana immerso, per tempi uguali, in soluzioni all'1% di questi farmaci. La sostanza dotata di maggior potere astringente apparve il nitrato di argento: vengono poi in ordine decrescente il tannino, l'acetato basico di piombo, l'acido picrico, l'allume, il solfato di zinco, ecc.

Nella pratica medica molti sono gli astringenti adoperati: fra i sali metallici si possono ricordare il nitrato d'argento, il solfato di zinco, l'allume, ecc., che in soluzione, in pomate si collocano sulle ferite, sugli ascessi, sulle ulceri, o si usano per medicare la congiuntiva o altre mucose infiammate. Per via interna si somministra frequentemente il sottonitrato di bismuto nella cura delle diarree e d'altre malattie intestinali: questo sale subisce nell'intestino una trasformazione passando a solfuro, e in tal modo sottrae l'idrogeno solforato che è un eccitante naturale della peristalsi, così che i movimenti intestinali esagerati si calmano.

Fra i composti organici viene in prima linea il tannino, che esternamente, in pennellazioni e per gargarismi, è largamente adoperato, e anche internamente nelle malattie intestinali. Anche i suoi derivati, quali la tannalbina (albuminato di tannino), il tannigeno (etere acetico dell'acido tannico), il tannocol, il tannoformio, ecc., sono rimedî d'uso comune.

TAG

Acetato basico di piombo

Idrogeno solforato

Acido picrico

Farmacologia

Congiuntiva