• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atacama

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole (cereali, alberi da frutto e vite).

Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’Oceano Pacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area di sprofondamento sono numerosi coni vulcanici occupati da depositi salini detti salares. Il deserto è privo di oasi ed è una delle regioni più desolate del globo. La regione è molto ricca di minerali, soprattutto di nitrati e di rame. Ceduto al Cile dal Perù e dalla Bolivia nel 1884, il deserto di A. è compreso nelle province di A., Tarapacá e Antofagasta.

Fossa di A. Abisso oceanico, di forma allungata e strettissima, che si estende sulle coste occidentali dell’America Meridionale da Valparaíso a Callao; la profondità massima è di 8066 m (al tropico).

Vedi anche
Antofagasta Città del Cile settentrionale (319.422 ab., stima 2007), sull’Oceano Pacifico, capoluogo della regione omonima. Fondata nel 1870 dai Cileni per sfruttare i depositi di nitrati del deserto di Atacama, allora appartenente alla Bolivia, si è poi sviluppata rapidamente e oggi è uno dei maggiori porti del ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... deserto Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei deserto molto vasti. 1. Caratteristiche I deserto di clima ...
Categorie
  • GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Geologia
  • AMERICA in Geografia
  • OCEANOGRAFIA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • OCEANO PACIFICO
  • ANTOFAGASTA
  • BOLIVIA
  • NITRATI
Altri risultati per Atacama
  • ATACAMA, deserto di
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 159) Riccardo Riccardi Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico e quella fossa di sprofondamento che si stende per più di 200 km. ...
Vocabolario
atacamite
atacamite s. f. [dal nome della prov. di Atacama nel Cile]. – Minerale di colore verde smeraldo scuro, cloruro basico di rame, rombico, che si rinviene in cristalli prismatici allungati o in croste; è sfruttato come minerale cuprifero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali