• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

ATRIPALDA

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATRIPALDA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Comune della provincia di Avellino. Il nome e la tradizione dicono che il paese è d'origine longobarda; e si crede infatti sia stato fondato sul principio del secolo XI. Ma il luogo dove sorse (distante dal capoluogo della provincia 3 km.) fu abitato sin dall'antichità; e qui era infatti l'antica Abellinum, di cui si vedono ancora i numerosi avanzi (ruderi d'un acquedotto, d'un anfiteatro, di bagni, della fortezza; iscrizioni, sculture ed altro: v. avellino). Tra quelle rovine si sviluppò a grado a grado l'attuale paese, che fu successivamente soggetto a varie case feudali e in ultimo ai signori di Avellino. L'emigrazione ha fatto lentamente decrescere la popolazione del comune (1911: ab. pres. 5781; res. 6015) nell'ultimo cinquantennio (contava 6290 ab. nel 1881 e 6102 nel penultimo censimento). Le acque del Sabato costituiscono per esso la maggiore ricchezza, perché dànno movimento a parecchi mulini ed opifici (fabbriche di panni, di carta, di paste, ecc.). Ma buona parte della popolazione vive con i prodotti agricoli del piccolo territorio (ett. 893): frutta, cereali, vino, castagne, nocciole, e con la lavorazione della nota pietra di color giallo e rosso. Il centro capoluogo, situato a 280 m. s. m., conta 3780 ab. (gli altri 2001 sono distribuiti nelle case sparse); in esso l'edificio più importante è la cattedrale di S. Ippolito, racchiudente nella chiesa sottostante i corpi di 16 martiri del principio del cristianesimo.

Vedi anche
Avellino Comune della Campania (30,4 km2 con 56.908 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti ... Caràcciolo Caràcciolo. - Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i Caracciolo di Capua e i C. Carafa, rispettivamente dai suoi figli Landolfo, Riccardo, Reginaldo e Gregorio. Più ... santo Guglièlmo da Vercelli Guglièlmo da Vercelli (o Guglielmo da Vercelli, santo da Montevergine), santo. - Fondatore (Vercelli 1085 circa - Nusco, Avellino, 1142) della congregazione dei benedettini di Montevergine (o verginiani). Di nobile famiglia, dopo un pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella, condusse vita eremitica ... Sabino Cassése Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica nel governo Ciampi (apr. 1993 - maggio 1994), ha presieduto la Commissione per la riforma della pubblica ...
Altri risultati per ATRIPALDA
  • Atripalda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (8,5 km2 con 11.206 ab. nel 2007). Probabilmente di origine longobarda, sorge presso il sito dell’antica Abellinum.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali