Adler, August. - Matematico tedesco (Troppau1863 - Vienna1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911).
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta (Carducci).
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione augustano (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo alla...