Mancini, Augusto. - Filologo italiano (Livorno1875 - Lucca1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). Scrisse di letteratura greca e latina in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo greco e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis S. Salvatoris, 1907). Si occupò inoltre di studî medievali, umanistici e danteschi, e anche di storia toscana, specialmente lucchese (Storia di Lucca, 1950).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere G. Pascoli, dal 1891 al 1895 frequentò l'Università e la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi in letteratura greca con F. Zambaldi. ...
Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, in quella di Pisa.
Fu presidente dell'Accademia di Lucca e della sezione letteraria della Colombaria a Firenze e socio nazionale dell'Accademia ...
(App. I, p. 816). - Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana di Pisa, era anche, dal 1946, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Tra i suoi scritti più recenti, notevoli ...
Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di Pisa dal 1902. Deputato al parlamento nelle legislature XXIV, XXV, XXVI.
Da ricordarsi nel campo delle lettere greche ...
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche attributo di principi...
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo e pantaloni neri...