Australia Meridionale(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la depressione del Lago Eyre, l’estremità sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo e Spencer. Si coltivano cereali, uva, agrumi, tabacco e olive. Risorse minerarie: oro, ferro, carbone, opali, lignite e gas naturale. Industrie metallurgiche, automobilistiche, alimentari, chimiche, tessili.
(South Australia; A. T., 166-167). - L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, che sono a est il 141°, a ovest il 129° E., e a nord il ...
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento australe, che spira da sud; emisfero australe, l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta australe,...
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso australe)...