• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autostrada

Enciclopedia on line
  • Condividi

Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all’utente lungo l’intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. Le a. possono essere pubbliche o private: nel primo caso fanno parte del cosiddetto demanio accidentale. Quelle private sono costruite e gestite in concessione sotto la vigilanza dell’ANAS.

Criteri di progetto e caratteristiche

Un’a., pur escludendo forti pendenze, curve di piccolo raggio, passaggi a livello e incroci, non deve tuttavia presentare rettifili troppo lunghi né eccessivo sviluppo di gallerie, gravose per il costo di costruzione e per le condizioni di esercizio, ma deve invece inserirsi nel paesaggio seguendone le ondulazioni, alternando ai rettifili curve a largo raggio e moderate pendenze con un tracciato che, pur rispondendo a criteri di economia nella costruzione, offra ai viaggiatori i massimi effetti paesistici e un’elevata velocità di transito. Nella progettazione delle a. uno dei principali obiettivi cui si mira è che l’andamento planimetrico e altimetrico fornisca al guidatore un’indicazione sul modo in cui comportarsi, specialmente riguardo alla velocità di sicurezza da mantenere con continuità.

Il raccordo tra rettifilo e curva a raggio costante è in genere un arco di clotoide che realizza un tracciato con curvatura a raggio variabile con continuità. In tal modo la forza centrifuga, che agisce sul veicolo in curva, varia gradualmente sia all’entrata sia all’uscita della curva, il veicolo ha maggiore stabilità e la sterzatura risulta più dolce e più sicura. Anche le livellette, cioè i vari tratti a pendenze diverse, vanno raccordati con opportuni dossi e cunette (➔ raccordo). Vanno evitati fenomeni di ‘perdite di tracciato’, cioè di mancanza della visione in lontananza del nastro stradale per effetti altimetrici e planimetrici combinati.

La larghezza della carreggiata deve essere in relazione alla velocità di transito. Le a. moderne sono tutte a doppia sede, una per ciascun senso di marcia, separate da una striscia a verde (da 2 a 5 m); tale soluzione, se pure costosa, offre grande sicurezza, maggiore potenzialità di traffico, riduce o esclude l’abbagliamento dei fari, facilita l’esecuzione di ponti e viadotti, potendosi installare un piedritto intermedio di sostegno in corrispondenza della zona a verde. Le carreggiate possono anche, in qualche caso, essere sfalsate altimetricamente e seguire tracciati alquanto diversi. Ciascuna sede di carreggiata è formata da almeno due corsie (una per la corsa normale e una per il sorpasso) della larghezza di 3,75 m ciascuna, più una corsia per la sosta d’emergenza della larghezza di 2,50-3,00 m (nei tratti a traffico intenso si provvede con la costruzione della terza corsia per ciascuna carreggiata). Per evitare l’invasione della carreggiata contigua, si dispongono barriere metalliche (guardrails) o di calcestruzzo nella striscia spartitraffico: guardrails sono posti anche lungo i bordi esterni delle sedi autostradali, specialmente nelle banchine esterne alle curve. L’urto contro il guardrail, da parte di un veicolo che sia uscito fuori strada, avviene elasticamente, evitandosi così sia l’insaccamento del veicolo (come avviene nell’urto contro ostacoli rigidi), sia il ribaltamento del veicolo al di sopra del guardrail, il quale, per tali motivi, è necessario che abbia un’altezza sufficiente e sia posto a quota conveniente. Profilo e altezza della banda metallica devono essere determinate in funzione della massima energia cinetica che può prevedersi nell’urto del veicolo in transito lungo l’autostrada.

La pavimentazione preferibile è costituita da conglomerati bituminosi drenanti, realizzati mediante impiego di materiali di pregio (quali gli inerti basaltici), in grado di ridurre in modo consistente l’incidenza dello slittamento dei veicoli dovuto a fondo bagnato (cosiddetto effetto aquaplaning), che rappresenta una delle principali cause di incidente stradale, e grazie all’alta porosità anche significativi abbattimenti del livello di rumore di rotolamento indotto dal traffico.

Per quanto riguarda il traffico che non sempre le a. riescono a controllare e a prevenire, soprattutto in determinati periodi dell’anno, sono utilizzati tabelloni luminosi montati su appositi portali disposti in punti strategici per informare gli utenti sull’andamento del traffico e, dove è possibile, deviare il traffico stesso, per il tempo necessario, su itinerari paralleli compatibili.

La rete autostradale italiana

La rete autostradale italiana

Nel 1950, momento in cui era forte l’esigenza di ricostruzione postbellica in Italia, l’IRIL costituì la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA allo scopo di modernizzare le infrastrutture viarie della penisola che, dopo essere state all’avanguardia negli anni 1920 (nel 1924 fu inaugurata la Milano-Laghi, di circa 85 km, la prima a. a pedaggio al mondo), erano rimaste sostanzialmente immutate per circa 20 anni e avevano subito ingenti danni durante il conflitto. Con la cosiddetta Legge Romita (l. 463/21 maggio 1955) il governo si impegnò in un piano decennale di costruzioni autostradali finalizzato a rilanciare l’economia e l’occupazione, e a supportare il riequilibrio territoriale e il progresso sociale del paese. Nel 1956 fu firmata la prima convenzione tra ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali, fondata nel 1946 sulle ceneri dell’Azienda autonoma statale della strada) e la Società Autostrade, in base alla quale quest’ultima si impegnava a cofinanziare, costruire e gestire l’Autostrada del Sole tra Milano e Napoli che, inaugurata nel 1964, con i suoi 754 km divenne l’asse principale dell’intera rete italiana. L’attività di costruzione delle autostrade proseguì negli anni successivi con lo sviluppo lungo tre direttrici principali (la pedemontana alpina Torino-Milano-Venezia, l’adriatica che da Bologna arriva fino a Canosa di Puglia, dove si raccorda con la Napoli-Bari, e l’Autostrada del Sole), alle quali si sono aggiunti altri importanti collegamenti.

Nel 1982 fu costituito il Gruppo Autostrade, che gestisce la più estesa rete autostradale europea a pedaggio, sommando i 2854 km di competenza della capogruppo Autostrade per l’Italia ai 553 km delle controllate (Torino-Savona, Napoli-Pompei-Salerno, Tangenziale di Napoli, Traforo del Monte Bianco, Livorno-Rosignano-Civitavecchia, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Roma-L’Aquila-Teramo e Torano-Pescara); serve 15 regioni e 60 province italiane, con un traffico giornaliero di circa 4 milioni di viaggiatori e un traffico totale annuo equivalente a oltre 52 miliardi di km, favorito dall’introduzione, nel 1990, del telepass (➔), il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del pedaggio, esportato dal Gruppo Autostrade anche all’estero con la realizzazione del telepedaggio elettronico non-stop senza caselli per mezzi pesanti, entrato in funzione in Austria nel 2004. Dopo il rinnovo della convenzione con l’ANAS, nel 1997, che prevedeva significativi impegni e il posticipo della scadenza della concessione al 2038, nel 1999 come azionista di riferimento della Società Autostrade al Gruppo IRI è subentrato un nucleo stabile di azionisti privati.

Vedi anche
strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... carreggiata Larghezza utile di una strada per il passaggio dei veicoli. Viene divisa in corsie della larghezza di 3,75 m ciascuna (la divisione è fatta materialmente con strisce di vernice bianca); la c. viene così ad assumere larghezza multipla di 3,75 a partire da un minimo di 7,50 m; nelle autostrade la c. comprende, ... ANAS Ente nazionale per le strade, adibito alla gestione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e autostrade di interesse nazionale. Fondato nel 1946 con il nome di Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali, nel 2002 è divenuto società per azioni di proprietà statale, con capitale ... viadotto Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante mediante una serie di strutture di sostegno, per lo più arcate murarie o travate in cemento armato ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • RETE AUTOSTRADALE ITALIANA
  • CODICE DELLA STRADA
  • SOCIETÀ AUTOSTRADE
  • ENERGIA CINETICA
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per autostrada
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Paolo Ferrari Attilio Celant Lia Barelli (V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205) Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state inizialmente realizzate. Esse infatti, concepite come ...
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (V, p. 589; App. I, p. 227; II,1, p. 329; III, 1, p. 190) Luigi Tocchetti La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207). Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi di traffico. Le velocità ...
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (V, p. 589; App. I, p. 227; II, 1, p. 329) Aimone F. JELMONI Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza di 854 km, e sono: alle quali ...
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (V, p. 589; App. I, p. 227) Gastone MARESCA L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche delle strade (pendenze, curve, larghezza di carreggiata, ...
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 589) Piero Puricelli La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito all'incremento dei trasporti automobilistici in concorrenza con le ...
  • AUTOSTRADA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Piero Puricelli . Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese con motor road: gli Americani dicono highspeed highway, i Tedeschi Autostrasse. L'autostrada ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali