• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvelenamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.

Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile perché la parte già assorbita e circolante può essere solo in particolari casi vinta da un antidoto chimico. Se il veleno è stato introdotto per via orale, l’uso degli antidoti o contravveleni si associa alla lavanda gastrica, con soluzioni alcaline e adsorbenti (magnesia), o alla provocazione del vomito (titillazione delle fauci; emetici) per allontanare i residui del veleno ingerito: quando questo è già passato nell’intestino, se ne favorisce l’eliminazione mediante purganti o clisteri. Nel caso d’ingestione di sostanze corrosive sono invece indicati la somministrazione di acqua albuminosa e il ricorso alla morfina e alle fleboclisi di soluzione fisiologica.

Antropologia

Pesca per a. Tecnica largamente diffusa tra le popolazioni tradizionali dell’emisfero boreale. Si pratica avvelenando le acque ferme con sostanze ricavate da piante selvatiche. Storditi dal veleno, i pesci emergono e sono facilmente catturati. La pesca per a. trova spesso giustificazione in una ricca serie di miti che ne narrano l’origine.

Tecnica

A. di un catodo Contaminazione della superficie attiva di un catodo termoelettronico a opera dei gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività.

Nella tecnica nucleare, si definisce a. di un reattore l’accumularsi nel reattore di prodotti di fissione con alta sezione d’urto di cattura neutronica, con conseguente diminuzione della reattività.

Vedi anche
antidoto Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli antidoto in senso stretto le sostanze che a livello gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. La tossicologia è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimica tossicologica) ... acidosi Condizione dovuta o a un eccessivo accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue. Si può verificare in forma più o meno transitoria e reversibile secondariamente a processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • NUCLEARE in Ingegneria
Tag
  • SOLUZIONE FISIOLOGICA
  • PRODOTTI DI FISSIONE
  • FLEBOCLISI
  • INTESTINO
  • MAGNESIA
Altri risultati per avvelenamento
  • avvelenamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Aguglia Trattamento degli avvelenamenti Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro antiveleni più vicino e recarsi tempestivamente in un pronto soccorso. La gravità dell’avvelenamento dipende dal ...
  • Avvelenamento
    Universo del Corpo (1999)
    Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le sue proprietà chimiche o chimico-fisiche è capace di provocare un danno biologico, e quindi turbe funzionali o lesioni ...
  • avvelenaménto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento e per reazioni chimiche, della superficie emettente del catodo a opera dei gas e vapori ...
  • AVVELENAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (fr. empoisonnement; sp. envenenamiento; ted. Vergiftung; ingl. poisoning) Gioacchino SERA Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento ...
Vocabolario
avvelenaménto
avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato avvelenamento. In medicina, l’azione...
avvelenare
avvelenare v. tr. [der. di veleno] (io avveléno, ecc.). – 1. Dare il veleno a una persona, uccidere col veleno; nel rifl., ingerire sostanze venefiche, per errore o con l’intenzione di suicidarsi: ha scambiato le due bottiglie ed è mancato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali