Aymara Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema rituale e religioso che coinvolge gli uomini, gli spiriti e gli animali.
aymará Una delle principali popolazioni indigene delle Ande centrali. Anticamente gli aymara occupavano un territorio più esteso, ma furono soggiogati dagli inca e quindi passarono sotto gli spagnoli. Agricoltori e pastori, hanno conservato la propria lingua, pur essendo in buona parte ispanizzati. ...
AYMARĀ. - Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno al lago Titicaca e su parte del versante orientale delle Ande della Bolivia: ma l'abbondante ...
aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata nell’impero....
chimango ‹čimànġo› s. m., spagn. [da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «divoratore di cervi volanti»]. – Uccello della famiglia falconidi (Milvago chimango), dell’America Meridionale.