Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara. - Figlio (m. 1264) di Azzo VI; fu costretto in Ferrara a cedere a Salinguerra II Torelli. Ruppe allora con Federico II e divenne così capo dei guelfi della Marca. Col loro appoggio, nel 1240, s'impadronì di Ferrara, di cui fu eletto signore, iniziando di fatto la signoria degli Estensi su questa città. Nel 1259 contribuì alla sconfitta di Ezzelino III da Romano a Cassano d'Adda.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'. - Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La sua giovane età al momento della morte improvvisa, nel 1215, del fratellastro Aldobrandino, che allora reggeva ...
-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. Tale terminazione si presenta anche come conseguenza...
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori novello, foglie novello; un’insalatina novello; pollo novello; vino novello, dicitura che può essere apposta come etichetta a...