baccanale(lat. Bacchanale) Rito orgiastico del culto orfico-dionisiaco, diffusosi in Italia nei primi anni del 2° sec. a.C. a partire dalla Campania e dalla Magna Grecia e penetrato fino a Roma. Il movimento religioso si manifestò con tale virulenza da indurre lo Stato a sciogliere le associazioni bacchiche, con un Senatus consultus de Bacchanalibus (186 a.C.).
(Bacchanalia). - Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla Magna Grecia, ove erano molto diffusi (pare da un'iscrizione che esistessero sepolcri ...
baccanale2 s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus «Bacco»]. – 1. Rito orgiastico con cui si celebrava in Roma antica il culto di Bacco. 2. fig. Baldoria, gozzoviglia; festino licenzioso, orgia. 3. Componimento poetico, di cui si hanno esempî nei...