• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCANALI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCANALI (Bacchanalia)

Giulio Giannelli

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla Magna Grecia, ove erano molto diffusi (pare da un'iscrizione che esistessero sepolcri riservati per gl'iniziati, v. in Schwyzer, Exempla, n. 792; cfr. anche J. Harrison, Prolegomena to the study of Greek religion, 1903, p. 660 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, 1924, p. 128 segg.), penetrarono, al principio del sec. II a. C., attraverso l'Etruria, in Roma. Ciò che noi sappiamo dei Baccanali romani e dei fatti, molto gravi, cui essi diedero luogo, lo dobbiamo principalmente al racconto di Tito Livio (XXXIX, 8-19). Lo storico narra che un Greco dell'Italia meridionale, sacerdote e indovino venuto in Etruria, vi fece conoscere i riti dionisiaci, che degenerarono ben presto nelle orgie più immorali, pretesto, talora, di ogni sorta d'azioni delittuose. Dall'Etruria codesti riti passarono a Roma. Quivi pare che già si praticassero i riti dionisiaci, importati direttameme dalla Magna Grecia: essi consistevano in feste notturne che si tenevano tre volte all'anno nel bosco di Stimula (nome latino di Semele), presso l'Aventino (cfr. Ovid., Fasti, VI, v. 503 segg.) e alle quali partecipavano soltanto onorate matrone romane. In seguito però una donna campana, sacerdotessa di questo culto, Annia Paculla, ne trasformò del tutto il rituale, conformandolo appunto sul modello di quello etrusco: vi furono ammessi gli uomini e le adunanze furono aumentate a cinque ogni mese. Da allora cominciò a diffondersi la voce che in codeste riunioni si commettesse ogni sorta di nefandezze. Il racconto liviano non va preso alla lettera, dovendosi tener presente come il diffondersi di culti nuovi e segreti, specie in una popolazione, come quella romana, sospettosa d'ogni novità, fu causa spesso di esagerata commozione dell'opinione pubblica: basti pensare a ciò che si disse e si credette dei primi cristiani (cfr. G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV,1, p. 598 segg.). Così a Roma si finì per vedere negli affiliati ai riti bacchici una specie di grande setta, pericolosa per l'ordine morale e sociale: un affare privato procurò casualmente a Sp. Postumio Albino, console dell'anno 186, le prime rivelazioni precise da parte della liberta Ispala Fecenia. Condotta a fondo l'inchiesta e persuaso della gravità della cosa, il magistrato ne informò il senato, il quale ordinò ai consoli che, con procedimento giudiziario straordinario, provvedessero a ricercare e ad arrestare tutti gli associati alla religione bacchica, per poi processarli. Gli accusati furono ben 7000, fra uomini e donne; capi della setta risultarono due plebei romani, Marco e Gaio Atinio, un Lucio Opiterio di Falerii e il campano Minio Cerrinio; coloro che furono riconosciuti soltanto iniziati ai misteri, ma innocenti di qualunque altra turpitudine o delitto, furono lasciati in prigione, quelli invece - e furono i più - che si erano macchiati di stupri, di omicidî, o di frodi, furono puniti di pena capitale, non escluse le donne.

Ciò fatto, si provvide a che per l'avvenire il pericoloso caso non avesse a ripetersi. Furono sciolte, con ordine dei consoli e con poco riguardo ai trattati, tutte le associazioni bacchiche ancora esistenti a Roma e in Italia, anche nelle città degli alleati; indi fu emanato un senatoconsulto che ne proibiva la costituzione per l'avvenire. E il famoso senatus consultus de Bacchanalibus, il quale fu dai consoli comunicato a tutti i federati d'Italia; ne è giunta fino a noi una copia, su una tavola di bronzo scoperta a Tiriolo in Calabria e ora conservata a Vienna (Corp. Inscr. Lat., 2a ediz., I, 581; X, 104): esso contemplava una proibizione generale dei riti bacchici, permettendone soltanto la celebrazione in qualche caso speciale, previa autorizzazione del senato e a condizione che al rito non partecipassero più di cinque persone alla volta, due uomini e tre donne. La misura del senato provocò grande emozione, ed anche delle resistenze vivaci, nelle città della Magna Grecia, specialmente a Taranto, dove occorsero alcuni anni perché il senatoconsulto avesse piena applicazione (cfr. Liv., XXXIX, 41, 6 segg.; XL, 19, 9 segg.). Per la severità con cui allora si provvide i Baccanali non riapparvero mai più in Roma. (V. Tavv. CLXV e CLXVI).

Bibl.: F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecq. et rom., I, p. 590 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 2721 seg.; Tenney Frank, The Bacchanalian Cult of 186 b. C., in Class. Quarterly, XXI (1927), p. 128 segg.; Rostoutreff, Mystic Italy, New York 1927; F. Cumont, Les religions orientales dans le Paganisme romain, 4ª ed., Parigi 1929, Appendice (con bibl.).

Vedi anche
Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza. satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un satiri singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i satiri erano immaginati ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per BACCANALI
  • baccanale
    Enciclopedia on line
    (lat. Bacchanale) Rito orgiastico del culto orfico-dionisiaco, diffusosi in Italia nei primi anni del 2° sec. a.C. a partire dalla Campania e dalla Magna Grecia e penetrato fino a Roma. Il movimento religioso si manifestò con tale virulenza da indurre lo Stato a sciogliere le associazioni bacchiche, ...
Vocabolario
baccanale¹
baccanale1 baccanale1 agg. [dal lat. Bacchanalis], letter. – Di Bacco, attinente al culto di Bacco o ai baccanali; per estens., chiassoso, orgiastico.
baccanale²
baccanale2 baccanale2 s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus «Bacco»]. – 1. Rito orgiastico con cui si celebrava in Roma antica il culto di Bacco. 2. fig. Baldoria, gozzoviglia; festino licenzioso, orgia. 3. Componimento poetico, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali