Bacci, Baccio Maria. - Pittore italiano (Firenze1888 - Fiesole1974). Studiò a Firenze, Monaco, Parigi. Legato prima al futurismo, fece poi parte del gruppo del "Novecento toscano", affiancando all'attività pittorica quella di critico e scrittore d'arte. Suoi affreschi sono nei conventi francescani di Fiesole (1927) e della Verna (1929-32), suoi mosaici nel duomo di Salerno (1955) e in S. Giuseppe Calasanzio (1965) a Milano.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini e biscugini Panerai e Bechi -, trascorse gli anni dell'infanzia a Bellosguardo, sulle colline fiorentine, nella casa frequentata dai ...
Pittore, nato a Firenze l'8 gennaio 1888, da una famiglia di pittori. Allievo dell'accademia di Firenze, ha studiato poi in Germania e in Francia. Nella Galleria d'arte moderna a Firenze ha il Riposo dei cavatori su Monte Ceceri; in quella di Roma il Paese di Fiesole, in quella di Genova la Miracolata; ...
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a Bacco, amico di Bacco; gli...
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere, distruggere e...