Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione interamente pianeggiante (80÷140 m) con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura dei cereali, salvo nella parte centrale, adibita a pascolo. La popolazione è poco omogenea (Serbi, Ungheresi, Tedeschi, Slovacchi e Ruteni), i centri maggiori sono Novi Sad e Subotica.
BAČKA (A. T., 77-78). - È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), oggi situata entro i confini della Iugoslavia, tranne la parte NO. (1628 ...
play-back ‹plèi bäk› locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs ‹... bäks›), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per cui prima si registra solo la colonna sonora, poi si...
buy back ‹bài bäk› locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società allo scopo di sostenerne...