• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

di Lucia Bertini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Lucia Bertini

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto dalla fama di Raffaello, passò a Roma alla scuola di questo artista, rimanendovi sino al 1520. Da Roma tornò a Bologna, dove lavorò molto e con fortuna, e dove nell'agosto del 1542 morì.

Di gran parte dell'attività del B. non rimane ora più traccia. Restano nondimeno a Bologna varie opere del B. tanto nella pinacoteca, quanto nelle chiese. Nella sagrestia di San Pietro è un Crocifisso con la Maddalena, segnato: Bartolom. Ramen. Bagnacav. F. MDXXII; in Santo Stefano è la Vergine incoronata dal Figlio, "così bella e avvenente - scrive il Baruffaldi - che muove ammirazione"; ma oggi si può mal giudicare per le cattive condizioni dell'affresco; e lo stesso si può dire per le pitture della chiesa dei Servi, rovinate dal restauro. Ammirevoli, per quanto anch'esse guaste, sono la Visitazione di San Vitale e le figure della sagrestia di San Michele in Bosco, specie quelle di S. Agostino e S. Gregorio.

Dal complesso di queste opere risulta che il B. non fu artista né eccezionale né uniforme, ma che pur raggiunse qualche volta grandiosità. Tra influssi ferraresi, bolognesi e romani, fu un vero eclettico; talvolta però la sua ammirazione per Raffaello lo portò non solo a imitare il maestro, ma a copiarlo addirittura, come nella infelice Trasfigurazione di San Michele in Bosco e nella Sacra Famiglia del Collegio di Spagna.

Altre opere del B., oltre a quelle in Bologna, già rammentate, esistono in Italia e fuori d'Italia, come i disegni della galleria degli Uffizî a Firenze e i dipinti del museo di Berlino e del Louvre; ma va soprattutto ricordato il quadro del museo di Dresda con la Vergine e il Bambino Gesù sulle nuvole e i Ss. Gemignano, Pietro, Paolo, e Antonio da Padova in basso; e va considerato come l'opera migliore del B.; per contratto era stato commesso a Girolamo da Treviso.

Figlio del maestro fu il pittore Giovan Battista Ramenghi, che appare fra gli aiuti del Vasari a Roma nella decorazione del palazzo della Cancelleria, e del Primaticcio alla corte di Francia. E pittori furono i suoi nipoti Bartolomeo, Giovan Battista e Scipione Ramenghi.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 354-362 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Giròlamo da Treviso Giròlamo da Treviso. - Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli di Treviso. Fu attivo a Venezia, a Bologna e (dal 1538) in Inghilterra alla ... Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Bellini, Gentile Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia). Fu mandato dalla ... Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il. - Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile ...
Altri risultati per BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il
  • RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome riflette la città di nascita e fu in uso a partire dal Seicento (Bumaldus, 1641, p. 251). I documenti coevi attestano che il padre si chiamava ...
  • Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bagnacavallo 1484 - Bologna 1542). Subì dapprima l'influsso del Francia, suo maestro (Sposalizio di s. Caterina, pinacoteca di Bologna; Sacra famiglia, Palazzo ducale di Urbino), poi di Raffaello, ma divenendo alquanto lezioso e manierato. Negli ultimi anni il B. imitò i ferraresi, in specie ...
Vocabolario
raméngo
ramengo raméngo (e reméngo) s. m. [forma dial. per ramingo]. – 1. a. (pl. -ghi) gerg. Bastone (in questo sign. anche raméngolo). b. Nei dial. veneti (ma espressione nota anche altrove), rovina, malora, nelle locuz. mandare, andare a ramengo...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali