• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAKHTIYĀRI

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAKHTIYĀRI

Francesco Gabrieli

. Popolazione iranica semi-nomade del Luristān (Persia meridionale), abitante nel territorio montagnoso tra Burūgird e Ciahār Maḥall a E., Dizrūl, Shūshtar e Rām Hormuz a O., il fiume di Dizfūl a N. e la linea Dih Yur-Qūmishah a S. Di carattere fiero e bellicoso, i Balthtìyārī ebbero una notevole parte nella rivoluzione persiana del 1909 (v. persia: Storia), quando, marciando su Teherān e occupandola dopo vivaci combattimenti, spezzarono la resistenza reazionaria dello scià MohLammed ‛Alī, che fu deposto, e assicurarono il regime costituzionale minacciato. In questi ultimi anni, ripetute rivolte sono scoppiate fra i Bakhtiyārī, scontenti delle riforme dello scià Riẓà Pahlawī (salito al trono nel 1926); rivolte che, secondo recenti notizie (autunno 1929), sembrano essere state finalmente composte.

Bibl.: Encyclopédie de l'Islam, I, p. 616; E. G. Browne, The Persian Revolution of 1905-1909, Cambridge 1910; Oriente Moderno, 1929, passim.

Vocabolario
baktiari
baktiari (anche bakhtiyari e bakhtiar) s. m. – Tappeto persiano, che prende nome dalla tribù nomade dei Bakhtiyārī sparsa nell’Iran merid. (ma è prodotto da una popolazione di origine turca abitante nell’Iran occid.): il tipo più frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali