Tilak ‹-à-›, Bal Gangadhar. - Uomo politico e giornalista indiano (n. 1856 - m. 1920). Appartenne alla corrente attivista della filosofia indù; membro dell'Indian na tional congress, ne criticò la politica rifor mista, soprattutto nei confronti del governo britannico. Il contributo di T. e della sua corrente ebbe grande peso nella decisione dell'Indian national congress di inaugurare quella politica di boicottaggio e di disobbedienza civile che ebbe in Gandhi il più fervente sostenitore.
Leader nazionalista indiano (Ratnagiri, Maharashtra, 1856-Bombay 1920). Di famiglia brahmana Chitpavan di medie condizioni, compì gli studi in legge e si dedicò in gioventù al giornalismo politico. Nell’intento di alimentare il sentimento patriottico dei suoi conterranei, organizzò nel 1897 un festival ...
sortie-de-bal ‹sortì d bal› locuz. f., fr. (propr. «uscita da [un] ballo»). – Mantello da sera; indumento femminile simile a una mantellina, che si indossava nel passato sopra l’abito da sera o da ballo.
bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (balia mercenaria): fare la balia; andare per balia (cioè a fare la balia in casa dei genitori del bambino); prendere, dare,...