• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDOVINO IV, re di Gerusalemme

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDOVINO IV, re di Gerusalemme

Francesco Cognasso

Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici anni al padre e fu incoronato il 15 luglio 1174. Già era afflitto dalla lebbra, che inutilmente cercarono di combattere medici europei ed arabi. Ma l'esempio del padre e l'educazione avuta da Guglielmo di Tiro gli diedero ancor giovane tale coscienza dei doveri di principe che non solo sopportò la sua malattia con la maggiore energia morale, ma nessuna fatica risparmiò nella sua opera di reggitore dello stato. Dopo la morte di Nūr ed-dīn, i dissensi fra gli eredi procurarono ai principi latini di Siria una certa tranquillità, per quanto il visir d'Egitto, il Saladino, iniziasse la conquista della Siria. Baldovino IV avrebbe voluto, mentre il momento era ancor favorevole, ripigliare l'offensiva; ma le condizioni dello stato, dopo le guerre di Amalrico I, non glielo permettevano. B. sperò in Filippo conte di Fiandra, recatosi nel 1177 in pellegrinaggio a Gerusalemme, e gli offrì la corona purché vi si fermasse e ne dirigesse la difesa. Ma il principe, dopo accettato solo di partecipare a una spedizione contro Hārim, finita con un vano assedio di mesi, se ne partì lasciando abbattuti e umiliati gli spiriti.

Nel novembre del 1178, il Saladino invase il regno con grandi forze; B. audacemente lo affrontò. Aveva pochi soldati, ma saldi e pronti al sacrificio per la fede. Davanti al nemico, essi s'inginocchiarono a pregare; poi lo attaccarono e volsero in fuga, sebbene assai superiore di numero. L'anno appresso, prese B. il sopravvento, ma i cristiani non potevano più riparare alle continue perdite d'uomini. Vani gli appelli all'Europa. Nel 1180, B. riuscì a far pace col Saladino. Ma costui riprese nuovamente le armi, quando Rinaldo di Chatillon, dal suo castello di Kerak, assalì una carovana in viaggio dalla Siria all'Egitto. Occupata nel 1183 Aleppo, il Saladino raggiunse quell'unificazione della Siria e dell'Egitto che Amalrico I aveva cercato d'impedire. B., che aveva dato la sorella Sibilla in seconde nozze a Guido di Lusignano, fratello del connestabile del regno, gli affidò nel 1183 il governo, per preparare la successione. Ma Guido si dimostrò incapace di ogni iniziativa militare e politica, mentre l'esercito del Saladino già minacciava dal Giordano. Il re si decise allora a riconoscere quale erede del trono il nipote Baldovino, nato a sua sorella Sibilla dal primo marito Guglielmo di Monferrato, mentre Guido di Lusignano si ribellava e si chiudeva in Ascalona, dove il re lo assalì ed assediò. B. morì nel marzo 1185, dopo avere, pure all'estremo di ogni sua forza, partecipato a una spedizione di soccorso al castello di Kerak, assediato dal Saladino.

Bibl.: v. baldovino ii.

Vedi anche
Baldovino V re di Gerusalemme Figlio (1178-1186) di Guglielmo di Monferrato, detto Lungaspada, e di Sibilla, sorella di Baldovino IV, fu da questo fatto incoronare nel 1183. Alla morte dello zio, fu re sotto la reggenza di Josselin di Courtenay conte di Edessa, suo zio materno. Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. Profittando delle cattive condizioni di Baldovino, dopo aver retto con non buoni risultati ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino V, e quindi Maria Comnena nipote dell'imperatore Manuele I. Comprendendo l'importanza del possesso ...
Altri risultati per BALDOVINO IV, re di Gerusalemme
  • Baldovino IV re di Gerusalemme
    Enciclopedia on line
    Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi ...
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia)....
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali