Balthus 〈-tü´s〉. - Pseudonimo del pittore francese Balthasar Klossowski (Parigi1908 - Rosseniere, Vaud, 2001). La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma da movimenti artistici. Espose la prima volta a Parigi nel 1934 alla Galleria Pierre, destando subito interesse a livello internazionale. È stato direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici dal 1961 al 1978. La sua pittura, che risente dell'influsso di Bonnard e di Vuillard, riprende forme e motivi dall'arte dei secoli passati, da Piero della Francesca fino a Ingres, in una costante ricerca di corrispondenze tra un severo studio formale e l'evocazione di una realtà quotidiana colta spesso nei suoi aspetti più inquietanti ed emblematici.
(pseudonimo di Balthasar Kłossowski de Rola 1908-2001) artista poliedrico e complesso del XX secolo nelle prime pitture si esprime in contrasto con il surrealismo e l’accademismo. In occasione della prima retrospettiva del 1984 Philippe Lacou
Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che a Roma dove ha risieduto e diretto fino al 1976 la Villa Medici. La sua prima personale è del 1934, ...