• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bangalore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso l’antico nome Bengalooru, in lingua kannada. Situata a 910 m s.l.m. sui margini meridionali della formazione basaltica che culmina nel M. Nandidroog (1467 m), è nodo stradale e ferroviario lungo la linea da Madras (da cui dista 285 km) a Mumbai, con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale mercato di lana e seta, nonché centro residenziale estivo, grazie al clima mite. Ospita industrie elettromeccaniche (apparecchi per telecomunicazioni) e meccaniche (costruzioni aeronautiche, macchine utensili, cuscinetti a sfera), e si distingue per la manifattura di tabacco e la lavorazione della ceramica. Dagli anni Novanta sono in forte crescita le industrie e i servizi ad alta tecnologia, che hanno i loro centri nella regione tra B. e Hyderabad - l’approvvigionamento energetico deriva per buona parte dalle centrali idroelettriche di Sivasamudram (80 km a S). Sede di una università (1916), di un istituto indiano di scienze (1911) e di una stazione sperimentale di agricoltura (noto giardino botanico), B. è dunque un vero e proprio parco tecnologico e scientifico; è infatti conosciuta come la capitale della Silicon Valley indiana. La cosiddetta Electronic City (parco tecnologico di B.) è un punto di riferimento per l’industria hi-tech e ospita più di centoventi aziende produttrici di computer (tra cui Helwett-Packard e Ibm) che hanno formato joint venture con società indiane come la Wipro Technologies.

Vedi anche
Karnataka Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei fiumi Krishna e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati ... India StatoStato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Silicon Valley Area industriale degli USA, in California, in passato nota come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione di microcircuiti (la cui tecnologia è basata sul silicio, ingl. silicon); le imprese della zona impiegano altissima tecnologia resa possibile dal costante collegamento ... Gopalasamudram Narayana Ramachandran Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 al 1989 presso l'Indian institute of science di Bangalore. Svolse studî fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studî cristallografici ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • LINGUA KANNADA
  • SILICON VALLEY
  • JOINT VENTURE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Bangalore
  • Bangalore
    Dizionario di Storia (2010)
    Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne fortificata nel 1537 da Kempe Gauda I, vassallo di Vijayanagara. Conquistata nel 1638 da Shahji Bhonsle per il ...
  • BANGALORE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    ("città delle fave"; A. T., 93-94) Cesare Calciati Sede del Governo inglese nello stato indigeno del Mysore (India), situata a 950 m. s. m., 352 km. a O. di Madras; è nodo ferroviario e stradale, punto strategico, sede di un vasto quartier generale delle truppe. La compongono due parti ben distinte: ...
Vocabolario
oxygen bar
oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti....
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali