Grégoire ‹ġreġu̯àar›, Baptiste-Henri. - Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero/">clero agli Stati Generali del 1789, ove propugnò attivamente la riunione dei curati democratici col Terzo Stato. Favorevole alla costituzione civile del clero, fu poi vescovo costituzionale di Blois (1791-1801) pur continuando a svolgere un'attività politica (deputato alla Convenzione, al Consiglio dei cinquecento, al Corpo legislativo e nel 1802 senatore). Contrario al concordato napoleonico, ostile all'Impero, durante gli ultimi anni di questo viaggiò molto in Germania e in Inghilterra. Sottoposto a vessazioni sotto la Restaurazione (1819: annullamento della sua nomina a deputato), rimase in di sparte anche sotto la Monarchia di luglio. Ma restò il capo spirituale dei gruppi giansenisti francesi e italiani (in stretta relazione con E. Degola), pubblicò lavori storici (varî all'Indice) per sostenere le sue idee sulla costituzione della Chiesa e difendere, con le tesi giansenistiche, il principio della libertà religiosa e civile. Principale, fra le opere, l'Essai historique sur les libertés de l'Église gallicane (1818).
Grégoire, Baptiste-Henri Ecclesiastico e politico francese (Vého, Meurthe, 1750-Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), giansenista, fu deputato del clero agli Stati generali del 1789, dove propugnò la riunione dei curati democratici con il Terzo stato. Favorevole alla Costituzione civile del clero, fu ...
GRÉGOIRE, Baptiste-Henri. - Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato d'Embermesnil, ove il GREGOIRE, Baptiste-Henri, attivo e dotato di notevole cultura, si dedicò all'educazione popolare e fece ...