• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAREILLY

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAREILLY (Bareli; A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di Bas. Fu ceduta agl'Inglesi nel 1801, e dipoi fu uno dei più importanti centri della rivolta dei Sepoy (1857), e nel 1871 vi si rinnovarono serî tumulti religiosi tra Indù e Maomettani. La sua popolazione, che risultò di 103.000 abitanti nel 1872, era salita a 129.400 nel 1921. È una bella città e un centro assai attivo della produzione e del commercio del cotone e del grano, e possiede zuccherifici e fabbriche di mobili.

La divisione di Bareilly ha 27.763 kmq. di superficie e comprende un territorio prevalentemente piano, che si stende ai piedi del Himālaya, densamente popolato (circa 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè oltre 200 per kmq.) da Indù, che coltivano soprattutto papaveri, frumento e canna da zucchero. La divisione si divide amministrativamente in 6 distretti, tra cui quello di Bareilly (4092 kmq., 1.100.000 ab. circa).

Vedi anche
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali