Niebuhr 〈nìibuur〉, Barthold Georg. - Storico tedesco (Copenaghen1776 - Bonn1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua competenza finanziaria, al servizio della Danimarca nella amministrazione coloniale. Partecipò poi al ministero prussiano (1806), dimostrandosi uno dei principali assertori del riordinamento delle finanze prussiane. Uscitone (1810) per dissensi, fu prof. di storia romana nell'univ. di Berlino e pubblicò Römische Geschichte (2 voll., 1811-12). Tornato alla politica, fu assertore della supremazia prussiana in Germania; ambasciatore prussiano a Roma (1816-23), vi stipulò nel 1818 il concordato con la Chiesa. Dal 1823 fino alla morte insegnò a Bonn, riscrisse i due volumi della Römische Geschichte (1827-28) e ne preparò un terzo (dalle guerre sannitiche alle guerre puniche (post., 1832). Postume furono pubblicate anche le sue lezioni di storia antica (Über die römische Geschichte, 1846-48; Über die alte Geschichte, 1847-51; Über die römischen Altertümer, 1858). Partecipò alla fondazione/">fondazione dei Monumenta Germaniae historica (1816) e a quella del Corpus scriptorum historiae Byzantinae (1828). Grande erudito storico, con la sua Römische Geschichte, N. pose le basi della storiografia critica di Roma. Si dedicò anche a ricerche antiquarie, scoprendo il palinsesto delle Istituzioni di Gaio, frammenti di Livio e orazioni ciceroniane.
Storico tedesco (Copenaghen 1776-Bonn 1831). Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, Niebuhr, Barthold Georg entrò, per la sua competenza finanziaria, al servizio della Danimarca nell’amministrazione coloniale. Partecipò poi ...
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten NIEBUHR, Barthold Georg (v.), al quale il figlio dedicò una biografia soprattutto insistendo sulle qualità morali che venivano a lui dall'origine contadina. ...
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua georgiano1 (o georgiano s. m.), la lingua parlata...
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura georgiano2; stile georgiano2, stile dell’architettura e...