• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLO di Fredi

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLO di Fredi

Luigia Mlaria Tosi

Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in patria una bottega con Andrea Vanni; e forse nel 1356 affrescava nella collegiata di S. Gimignano le storie del Vecchio Testamento ora assai danneggiate; una certa durezza nel disegno e un certo impaccio nei movimenti, che non si ritroveranno nelle opere più tarde, attestano che B. era all'inizio della sua arte. Nel 1366 dipingeva ancora due santi a S. Gimignano; e nel 1367 era a Siena, ove nel 1372, e poi nel 1381,1382 e 1401, partecipava al governo della città. Intanto, nel 1376, dipingeva nella sacrestia del Duomo di Siena alcune storie della Vergine, mezzo perdute, e, intorno a questo tempo, la Strage degli innocenti della coll. d'Hendecourt (Parigi), ove il realismo del soggetto è mitigato dal ritmo del disegno e dalla limpidezza del colore, e la Presentazione al Tempio del Louvre, ripetizione dell'opera consimile di Ambrogio Lorenzetti agli Uffizî. Caratteri di maggiore maturità si trovano nell'Adorazione dei Magi della Galleria di Siena, e nell'Incoronazione di Maria, della stessa galleria. Più tardi, fra il 1383 e il 1388, dipingeva per Montalcino il grande polittico (datato e firmato), ora scomposto, la cui parte centrale, cioè l'Incoronazione di Maria, si trova al municipio della città, insieme con la Deposizione (scomparto laterale), mentre alcune scenette rappresentanti la vita di Maria, sono nella Galleria di Siena. L'Incoronazione di Montalcino, per la severa e pur armoniosa composizione, e per la limpidezza del colorito, è un capolavoro veramente nuovo, anche se la grazia dei tipi è vicina al Martini. Repliche dell'Incoronazione di Montalcino, ma inferiori e convenzionali, si trovano nella Galleria di Perugia e nel Museo di Boston. Circa il 1390 l'artista, tornato a S. Gimignano, affrescava in S. Agostino le Storie della vita di Maria, ma restano solo la Nascita e la Morte della Vergine, eseguite con fare spigliato e bel colore. Sono anche attribuite a B.: la S. Lucia della collezione Blumenthal (New York), che ricorda le sue opere più armoniose; la Natività di Gesù nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla ad Arezzo; tre affreschi col Martirio di Santi, nella chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi; il dittico con l'Annunciazione nella Galleria di Budapest, analogo a quello consimile del Museo di Berlino. Alle qualità, comuni al suo tempo, d'imitatore piacevole del Martini e dei Lorenzetti, B. aggiunge la caratteristica propria d'un ingenuo realismo, e d'un gaio colore che attraverso il tempo nulla ha perduto della sua luminosità. (V. Tav. LIII).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, II, L'Aia 1924, p. 483 segg.; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1927, p. 145; F. Mason Perkins, Two Unpublished Pictures by B. d. F., in Art in America, XVI (1928), pp. 210-17.

Vedi anche
Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Luca di Tommè Luca di Tommè. - Pittore (n. Siena 1330 circa - m. dopo il 1389). Influenzato da P. Lorenzetti e S. Martini, collaborò con Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci; autore di molte opere, ricordiamo fra quelle datate: un polittico nella Pinacoteca Comunale di Siena (1362); una Crocifissione nel Museo Nazionale ... Taddèo di Bartolo Taddèo di Bartolo (o Taddeo Bartoli). - Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria (1393; 1397) da Barnaba da Modena riprese le arcaiche lumeggiature ... Niccolò di Ser Sozzo Niccolò di Ser Sozzo. - Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca di Tomé si devono, probabilmente, i ss. Giovanni e Benedetto), datato 1362 ...
Altri risultati per BARTOLO di Fredi
  • Bàrtolo di Fredi Battilori
    Enciclopedia on line
    Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente creative, ma pur sempre di ...
  • BARTOLO di Fredi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero inconsuetamente folto di documenti e fonti, raccolti in primis da Della Valle (1782) e Milanesi (1854-1898, I).Nato intorno ...
  • BARTOLO di Fredi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Enrico Castelnuovo Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del Gaye e soprattutto del Milanesi e del Borghesi. Nel 1353 (13 dicembre) apre una bottega in Siena assieme al pittore Andrea ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
frédo
fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia a titolo di composizione, doveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali