Bólla, Bartolomeo. - Poeta bergamasco, in lingua maccheronica e italiana (sec. 16º-17º). Visse presso varie corti soprattutto in Germania, pubblicò la raccolta Nova novorum novissima, sive poemata stylo macaronico conscripta, ecc. (1604), un Thesaurus proverbiorum Italico-Bergamascorum rarissimorum et garbatissimorum (1605) e Conclusiones de casei stupendis laudibus (1606).
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale che può formarsi...
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali...