• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

di José F. RAFOLS - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

José F. RAFOLS
*

Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.

Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del duomo di Firenze e che accompagnò pure nella Spagna nel 1585, dove dipinse, all'Escorial, per l'altar maggiore e nel chiostro del monastero. Eseguì gli affreschi della vòlta della biblioteca dell'Escorial e alcuni lavori nella chiesa di S. Filippo "el Real" a Madrid. Anche Filippo III, come il padre, gli accordò la sua fiducia e lo condusse seco a Vallodolid. Qui il C. compì vari lavori nella parrocchiale di S. Andrea. Al ritorno della corte a Madrid lavorò nel palazzo del Prado.

Vincenzo, pittore, nacque a Firenze nel 1578, morì a Madrid nel 1638. Fu fratello e scolaro di Bartolomeo che lo condusse seco, come aiuto, a Madrid. Dopo la morte di Bartolomeo divenne pittore di corte. Dipinse con Eugenio Caxés l'altar maggiore del convento gerolomitano di Guadalupe (1618) e il sagraro della cattedrale di Toledo. L'opera sua principale è la serie di 55 dipinti, eseguiti nel 1626 per la certosa di El Panlar. Il numero delle sue opere è vastissimo; sono sparse in chiese e conventi spagnoli, e dipinte in uno stile fluido e brillante, in cui prevalgono reminiscenze della pittura fiorentina e veneta.

Bibl.: A. Palomino de Castro y Velasco, El Museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 411-13; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-256; M. v. Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibliografia precedente); A.L. Mayer, Historia de la pintura española (edizione spagnola), Madrid 1928, pp. 4, 196, 199-200, 348, 364-370, 373, 419 e 465; R. Longhi e A. L. Mayer, Antichi pittori spagnoli nella collezione Contini-Bonacossi, Roma 1930.

Vedi anche
Angelo Nardi Pittore (n. presso Vaglia, Mugello, 1584 - m. Madrid tra il 1663 e il 1665). Formatosi in Toscana, fu poi a Venezia (1600); si trasferì in Spagna (1607), dove ebbe un'ampia committenza fra il clero e gli ordini religiosi; dal 1625 fu anche pittore di corte di Filippo IV. Della sua vasta produzione, di ... Carducci, Vincenzo (in Spagna, Vicente Carducho). - Pittore (Firenze 1576 - Madrid 1638), fratello e scolaro di Bartolomeo, cui successe (1609) come pittore di corte del re di Spagna. Ebbe una vastissima produzione. L'opera sua più importante è costituita dai 54 dipinti eseguiti (1626-1632) per la certosa El Paular, presso ... Tibaldi, Pellegrino (detto anche Pellegrino de' Pellegrini). - Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo ... Federico Zùccari Zùccari (o Zùccheri), Federico. - Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa e Alessandro III in Palazzo Ducale, 1582). Grande rilievo ebbe ...
Altri risultati per CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo
  • Carducci, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1560 - Madrid 1608), allievo di B. Ammannati. Lavorò alla cupola del duomo di Firenze insieme a F. Zuccari col quale si recò prima a Roma, poi (1585) in Spagna, dove (noto col nome di Bartolomé Carducho) dipinse, con il fratello Vincenzo (v.), all'Escorial e nel chiostro del monastero, ...
  • CARDUCCI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo Leoni suo amico, nell'ambito dei vasti lavori promossi da Filippo II, da Filippo III, dal duca di ...
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali