Gàdio (o Gazzo), Bartolomeo (detto anche B. da Cremona). - Architetto e ingegnere militare (Cremona 1414 - Milano1484). Al servizio prima di Filippo Maria Visconti, poi, dal 1454, anche di Galeazzo Maria Sforza, presiedette alla ricostruzione del Castello Sforzesco di Milano (gli sono attribuiti l'ingresso principale, le due rotonde, la corte ducale e la cappella), restaurò le fortificazioni di Cassano d'Adda, diresse i lavori di ricostruzione del castello di Porta Giovia a Milano (1452), quelli del castello di Piacenza e delle fortificazioni di Lecco. Operò inoltre nel duomo di Milano e nella certosa di Pavia. Altre opere: la chiesa di S. Sigismondo a Cremona (1463), la fortezza di Soncino.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
(Bartolomeo da Cremona). - Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, Giovanni Battista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio ...
(detto anche Bartolomeo da Cremona). - Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo qualche scrittore, lo assegnò come ingegnere militare a Francesco Sforza. Alla morte del Visconti, il GADIO o Gazzo, Bartolomeo organizzò efficacemente ...