• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Waterloo, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Waterloo, battaglia di


Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, da cui gli inglesi si erano ritirati, sfuggendo a M. Ney, e apprese che le forze di Wellington, ancora intatte, erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance, che talvolta dà il nome alla battaglia. Napoleone, con l’intento di eliminarle, il mattino del 18 giugno avanzò contro la sinistra dell’avversario per mettersi fra lui e la direzione da cui avrebbe potuto giungere G.L. Blücher. Ma, nella presunzione che le forze di questi a Ligny fossero state battute in modo tale da non poter riaffrontare la lotta se non dopo qualche tempo, Napoleone, nella battaglia iniziata alle 11,30, adottò una tattica assai semplice di attacco frontale. Ma intorno alle 13,30, quando cioè era iniziato l’attacco decisivo, comparve, proveniente da est, il corpo d’armata prussiano di F.W. Bülow, che, non avendo partecipato alla battaglia di Ligny, era perciò intatto. Napoleone confidò di poter superare il pericolo mandando truppe a contenere Bülow e accelerando i tempi per distruggere le forze di Wellington. Ma alle 16,30 apparvero sul campo anche le avanguardie di Blücher, che E. Grouchy non era riuscito a scoprire e a impegnare. Alle 19 la situazione si fece ancora più critica sulla destra di Napoleone per il sopraggiungere dello stesso Blücher con il grosso dell’esercito; alle 20 tutto cominciò a precipitare intorno all’imperatore, anche per il sopraggiungere della cavalleria prussiana del generale H.E. Ziethen. Per non essere accerchiati, i francesi, premuti da una massa ormai preponderante, che riprendeva concentricamente l’offensiva, ripiegarono in disordine, sì che non valse ad arrestarli nemmeno l’eroica resistenza a oltranza della vecchia guardia di P.-J. Cambronne. A W. avevano combattuto agli ordini di Napoleone 120.000 uomini con 374 cannoni, agli ordini di Wellington 106.000 uomini con 196 cannoni, di Blücher 117.000 uomini con 304 cannoni; le perdite della giornata ammontarono a 25.000 uomini per i francesi, a 20.000 per gli inglesi, a 4000 per i prussiani.

Figura

Vedi anche
Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque battuto più volte da Napoleone, riuscì abilmente ad avvicinarsi ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Henry William Paget primo marchese d' Anglesey Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando della cavalleria a Quatre Bras e a Waterloo, dove perdette una gamba. Creato in quell'anno marchese ... Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI LIGNY
  • WELLINGTON
  • NAPOLEONE
  • CAMBRONNE
  • BLÜCHER
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali