• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piave, battaglie del

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Piave, battaglie del


Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.

La prima battaglia

(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell’offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea dell’Isonzo, Cadorna diede l’ordine di ritirata generale sulla destra del Piave. Il 9 nov. poteva dirsi operato il passaggio del fiume e nel pomeriggio tutti i ponti venivano fatti saltare; in questo stesso giorno a Cadorna succedeva A. Diaz. Sulla nuova linea erano schierate, da parte italiana, 15 divisioni costituenti la 3ª e la 4ª armata; le fronteggiavano la 14ª armata austro-germanica e il gruppo d’esercito Boroević, per complessive 38 divisioni. Nella notte fra l’11 e il 12 gli austriaci riuscivano a passare sulla destra del P. nell’ansa di Zenson e a costituirvi una piccola testa di ponte, prontamente contenuta dagli italiani. Successivi tentativi nemici di passaggio del fiume furono sventati dagli italiani fino al 9 dic., quando gli austriaci costituirono una piccola testa di ponte a Caposile. Ma alla fine del dic. 1917  gli austriaci venivano respinti sulla sinistra del fiume, anche a Zenson (non però a Caposile, da dove furono ricacciati solo il 26 maggio 1918). All’esito di questa prima battaglia del P. contribuirono la mancanza di materiale da ponte da parte degli austro-tedeschi e la presenza di 10-12 divisioni anglo-francesi sul Mincio, circostanza quest’ultima che persuase l’alto comando austro-germanico a rinunciare, il 29 nov. 1917, a ulteriori offensive in grande.

La seconda battaglia

(15-23 giugno 1918). Connessa con la grande offensiva che dal genn. 1918 gli austriaci andavano preparando dall’Astico al mare, fu una delle più aspre di tutta la Prima guerra mondiale. Si trovarono di fronte sul P. circa 60 divisioni austriache contro 56 italiane e alleate (3 inglesi, 2 francesi, 1 cecoslovacca). Gli austriaci riuscirono a ottenere alcuni successi iniziali, non però decisivi. Sugli altipiani, gli imperiali della 11ª armata, che avrebbero dovuto calarsi contemporaneamente sui settori Thiene-Vicenza e Thiene-Verona, il 16 giugno erano arrestati e il 19 contrattaccati, perdendo tutto ciò che avevano conquistato dopo il 15. Altrettanto precari furono i successi del maresciallo F. Conrad sul Grappa, dove l’offensiva intesa a raggiungere Bassano, Cittadella, Padova al secondo giorno poteva già dirsi infranta. Per il forzamento del P. il comando austro-germanico aveva deciso di attaccare su due distinti settori: uno, fra Valdobbiadene e Nervesa, l’altro tra le Grave di Papadopoli e Musile. L’obiettivo era il settore compreso fra San Donà e Mestre-Padova, dove le due armate si sarebbero riunite al gruppo austriaco proveniente dal Grappa. Ma il 17 giugno la complessa manovra del nemico era sostanzialmente fallita, nonostante l’occupazione di buona parte del Montello, la posizione chiave più importante della pianura; al successo della difesa aveva contribuito l’azione distruttiva delle artiglierie italiane, integrata dall’azione delle fanterie in riserva generale, manovrate per bloccare quasi in partenza le iniziative nemiche. Il giorno 19 segnò il principio del «rovesciamento» della battaglia: la manovra di contrattacco doveva consistere in un’azione avvolgente del Montello per le ali, affidata a due forti masse tendenti a ricongiungersi sul vertice del saliente, alle spalle delle prime linee nemiche. Nelle prime ore del pomeriggio del 19 giugno la battaglia riprese accanitissima per iniziativa italiana, e il 21 il nemico aveva perduto gran parte del Montello conquistato precedentemente. Nel frattempo, anche dalle Grave di Papadopoli al mare gli austriaci furono progressivamente serrati su uno spazio sempre più ristretto. Il comando italiano intensificò quindi il fuoco delle artiglierie sulle truppe nemiche, schiacciate tra il fronte d’attacco e il fiume in piena alle spalle. Infine, il 23 giunse l’ordine della ritirata e nella notte del 24 tutta la destra del P. era completamente sgombrata dalle armate austro-tedesche. Nella seconda battaglia del P. le perdite austriache ammontarono a 34.000 morti, 100.000 feriti, circa 24.500 prigionieri; quelle italiane a 90.000 uomini complessivamente.

La terza battaglia

(24 ott.-3 nov. 1918). Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerra mondiale. L’obiettivo strategico del comando italiano, sotto la guida di A. Diaz, era quello di separare le forze austriache di F. Conrad, nel Trentino, da quelle di S. Boroević, sul P., avanzando verso Vittorio Veneto. Malgrado le difficoltà iniziali, nella notte del 28 ott. tutte le truppe italiane erano passate sulla sinistra del P.: riuscirono così a raggiungere Trento il 3 nov. e lo stesso giorno, via mare, anche Trieste, quando già gli austriaci avevano chiesto l’armistizio.

Vedi anche
Nervesa della Battaglia Comune della prov. di Treviso (35,6 km2 con 6998 ab. nel 2008, detti Nervesani). Il centro è situato all’estremità sud-orientale del Montello, presso la riva destra del Piave. Il Canale della Vittoria vi aziona due centrali idroelettriche. ● Durante la Prima guerra mondiale Nervesa della Battaglia, ... Monte Grappa Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. Nei settori meridionale e occidentale si presenta scosceso fino a ca. 1000 m e formato più in alto ... Luigi Cadórna Cadórna, Luigi. - Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo ... Vittorio Veneto Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle Prealpi Bellunesi, nell’alta pianura veneta. È costituita da due originari centri, Serravalle, a ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MASSICCIO DEL GRAPPA
  • VITTORIO VENETO
  • VALDOBBIADENE
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Piave, battaglie del
  • Piave DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta cotta e dura prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Si presenta nelle tipologie fresco, mezzano, vecchio, vecchio selezione oro e vecchio riserva, ottenute per almeno l'80% da latte di bovine di razza Bruna Italiana, Pezzata ...
  • Piave
    Enciclopedia on line
    Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
  • Piave
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Piava) Adolfo Cecilia Fiume del Veneto, che nasce alle falde del monte Peralba, nelle Alpi Carniche, e, dopo un percorso di circa 220 km, sfocia nel golfo di Venezia, a Cortellazzo. Non è mai nominato nell'antichità, e ciò ha fatto avanzare l'ipotesi che si unisse, nel tratto finale, al Sile; fino ...
  • PIAVE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento del torrente mediante una diga ha dato luogo alla formazione del laghetto artificiale di Santa Caterina ...
  • PIAVE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del Veneto, quinto in ordine di grandezza tra i fiumi italiani, il quale nasce nelle Alpi Orientali e sbocca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
battaglióso
battaglioso battaglióso agg. [der. di battaglia], ant. – Relativo alla battaglia e al battagliare; battagliero, combattivo, pugnace.
battagliare
battagliare v. intr. e tr. [der. di battaglia] (io battàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Dare battaglia, combattere: Mentre Israello a battagliar si appresta (Alfieri). Fig., non com., lottare, impegnarsi seriamente per ottenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali