• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

batterio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

batterio


Microrganismo unicellulare precedentemente incluso nel regno Procarioti, ma attualmente considerato un dominio a sé stante (Bacteria). La classificazione dei b. prevede 23 phyla, a loro volta suddivisi in un totale di 31 classi, 70 ordini, 175 famiglie, 872 generi. Lo studio dei b. è oggetto della batteriologia. Le loro dimensioni vanno dai 200÷500 nm (nanobatteri) ai 0,1÷0,3 mm di diametro.

batterio

Ruolo biologico

I b. svolgono sia un’azione patogena sia numerose attività metaboliche che condizionano la vita degli altri organismi animali e vegetali, e costituiscono la base di ricerche e di applicazioni nei campi dell’agronomia e dell’industria. Sono necessari nei processi di sintesi e trasformazione per produrre antibiotici e vitamine, e nella fermentazione di varie sostanze (per es., latte, vino, orzo). Inoltre, la scoperta degli enzimi batterici di restrizione (➔), avvenuta agli inizi degli anni Settanta del 20° sec., ha avviato la tecnologia del DNA ricombinante che, a sua volta, ha aperto un vastissimo campo di ricerca di base e applicata (➔ biotecnologia). La patogenicità dei b. è dovuta a particolari fattori di virulenza (adesine, tossine, invasine, ecc.) geneticamente codificati.

Metabolismo

A seconda delle fonti utilizzate per il metabolismo e la respirazione, si distinguono: b. autotrofi (chemio- o fotosintetici) e b. eterotrofi (saprofiti o parassiti); b. aerobi (che utilizzano ossigeno) e b. anaerobi (a metabolismo fermentativo, in assenza di ossigeno).

Morfologia

I b. mostrano poche forme fondamentali: bastoncellare (bacilli), sferica (cocchi), ricurva (vibrioni o spirilli). Sono circondati da una parete cellulare rigida e spessa, responsabile della forma delle varie specie, costituita da peptidoglicano, polimero formato da unità peptidiche e glucidiche di natura diversa, per cui la parete può presentare strutture differenti. A seconda della struttura, il peptidoglicano reagisce differentemente alla colorazione di Gram (➔ Gram, Hans Christian Joachim), cosicché si possono distinguere i b. in due grandi categorie: b. gram-positivi e b. gram-negativi. In certi b. si forma anche una capsula esterna. Alcune specie posseggono la capacità di muoversi attivamente per mezzo di particolari organi di propulsione, i flagelli.

batterio

Riproduzione

I b. si riproducono per divisione della cellula madre in due cellule figlie (scissione diretta o schizogonia) e possono essere coltivati su adatti terreni di crescita. I b. non hanno un vero nucleo, ma un singolo cromosoma circolare a doppio filamento (nucleoide). Hanno inoltre unità genetiche accessorie, i plasmidi, che codificano la produzione di enzimi per l’uso di fonti insolite di carbonio e per la resistenza a sostanze come, per es., i metalli pesanti. Nei b. avvengono con una certa facilità mutazioni, spontanee o indotte da agenti fisici e chimici, che determinano, per es., resistenza agli antibiotici. La ricombinazione genetica nei b. può avvenire per trasformazione (passaggio di un tratto di DNA da un b. a quello di un altro ceppo); per trasduzione (trasferimento di DNA per mezzo di un virus batteriofago); o per coniugazione (trasmissione del DNA tra due b. attraverso speciali strutture sessuali dette pili).

batterio

Vedi anche
antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il m. ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica dalla degradazione ... anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ... microrganismo (o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi ...
Indice
  • 1 Ruolo biologico
  • 2 Metabolismo
  • 3 Morfologia
  • 4 Riproduzione
Tag
  • RICOMBINAZIONE GENETICA
  • PARETE CELLULARE
  • METALLI PESANTI
  • PEPTIDOGLICANO
  • BATTERIOLOGIA
Altri risultati per batterio
  • Trovato il batterio 'mangiaplastica'
    Il Libro dell Anno 2016
    Anna Lisa Bonfranceschi Trovato il batterio ‘mangiaplastica’ Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la plastica usata per produrre tonnellate di bottiglie e contenitori. E potrebbe rappresentare una lotta ...
  • batteri
    Enciclopedia on line
    Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ...
  • batterio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mariarita De Felice Microrganismo costituito generalmente da una sola cellula relativamente semplice, definita cellula procariotica. La cellula procariotica dei batteri, proprio per la sua semplicità, si differenzia dalla cellula eucariotica, costituente elementare di animali, piante, funghi, protozoi ...
  • batteri
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella D'Ettorre Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su tutti gli oggetti, all'esterno e all'interno degli organismi. L'ampia distribuzione è dovuta a diversi fattori: ...
  • Batterio
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi strutturalmente più semplici del mondo vivente. La loro influenza sulla biosfera è incalcolabile ed enorme ...
  • BATTERIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (VI, p. 383; App. I, p. 247; II,1, p. 366; III,1, p. 208) Maurizio Iaccarino Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia coli, Salmonella ...
  • BATTERIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VI, p. 383; App. I, p. 247; II,1, p. 366.) Giulio Alfredo MACCACARO Luigi CAVALLI-SFORZA C. Arn. Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai ...
  • BATTERIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VI, p. 383; App. I, p. 247) Eugenio BONETTI Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, si ha l'evidenziarsi delle strutture ...
  • BATTERIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VI, p. 383) Costantino Gorini Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte animali o analitiche, in parte del tutto speciali (anaerobiosi, ...
  • BATTERIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal gr. βακτήριον "piccolo bastone"; lat. bacterium; fr. bactérie; sp. bacterio; ted. Bakterie; ingl. bacterium) Arnaldo Trambusti S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
batterio killer
batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio...
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali